Callionymus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callionymus

Callionymus japonicus (in alto) e C. richardsonii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaCallionymidae
GenereCallionymus
Nomenclatura binomiale
Callionymus
Linneo, 1758
Specie
Vedi testo

Callionymus (Linnaeus, 1758) è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Callionymidae[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è diffuso in tutti i mari e gli oceani. Il maggior numero di specie è diffusa nei mari tropicali ma ve ne sono anche in quelli temperato freddi[2].

Vivono su fondali sabbiosi a profondità da basse a mediamente profonde. Alcune specie come C. fluviatilis si sono adattate alla vita nei fiumi[2].

Sono pesci di taglia modesta che superano solo eccezionalmente i 20 cm di lunghezza[2].

Si cibano di invertebrati bentonici. In tutte le specie è presente un evidente dimorfismo sessuale[2].

Il genere comprende 109 specie:[2]

* Callionymus aagilis
  1. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Callionymus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d e (EN) Lista delle specie di Callionymus, su FishBase. URL consultato il 18 maggio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

Taxa classificati da Constantine Linneo