Buzzecca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Buzzecca (XIII secolo) è stato un celebre giocatore arabo di scacchi vissuto nel XIII secolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È ricordato dal poeta Antonio Pucci:

«In questo tempo arrivò in Fiorenza
un saracin ch'ebbe nome Buzzecca
che degli scacchi seppe ogni scienza.
Secondoché lo scritto innanzi reca
con tre buon giocatori e tre scacchieri
giocò e vinse i due e 'l terzo imbieca.»

e dal cronista Giovanni Villani:

«In questi tempi venne in Firenze uno Saracino, ed era il migliore maestro di giuocare a' scacchi, e in su il palagio del popolo, dinanzi a Guido Novello, giuocò a una ora a tre scacchieri coi migliori maestri di scacchi di Firenze, con gli due a mente, e coll'uno a veduta, e gli due giuochi vinse, e l'uno fece tavola: la qual cosa fu ritenuta grande maraviglia.»

Buzecca era evidentemente una storpiatura toscana di un nome arabo, forse il sivigliano Abu Bakr Ibn Zuhair, noto per la sua bravura prima del 1232.