Bussana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bussana
frazione
Bussana – Veduta
Bussana – Veduta
Panorama di Bussana; sullo sfondo Arma di Taggia.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Comune Sanremo
Territorio
Coordinate43°49′29″N 7°50′18″E / 43.824722°N 7.838333°E43.824722; 7.838333 (Bussana)
Altitudine50 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale18038
Prefisso0184
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleB291
Nome abitantibussanesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bussana
Bussana
Sito istituzionale

Bussana (Bussann-a in ligure) è la frazione più popolosa di Sanremo in provincia di Imperia, già comune autonomo fino al 1928.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

La frazione di Bussana è sita al termine della Valle Armea, sede degli insediamenti industriali e produttivi di maggior risalto del Comune di Sanremo.

Toponimo[modifica | modifica wikitesto]

Bussana ha indicato fino al 1887 il paese vecchio, distrutto da un terremoto ed abbandonato in tale epoca. In seguito a tale evento, gli abitanti originari rifondarono il paese nuovo tre chilometri più a valle, chiamandolo Bussana Nuova. Infine, con il toponimo Bussana Mare viene indicata la parte costiera di Bussana Nuova.

  • Bussana Vecchia - Il paese di Bussana fino al 1927, e dal 1960 in poi.
  • Bussana Nuova - Il paese di Bussana dal 1927 in poi.
  • Bussana Mare - L'area costiera di Bussana.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi Marittime nel 1805, con Bussana nel cantone di Taggia

L'area di Bussana fu abitata già in epoca romana; lungo la via del Mare, presso la foce del torrente Armea, si trovano gli scavi archeologici della Villa romana di Bussana.

Nel 1797 a seguito della dominazione francese di Napoleone Bonaparte, che causò la caduta della Repubblica di Genova, il borgo fu annesso alla Repubblica Ligure, e nel 1805 al Primo Impero francese.

Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni dell'ex Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Nel 1887 il paese vecchio venne distrutto da un terremoto, a seguito del quale esso fu abbandonato e rifondato alcuni km più a valle. Bussana perse il suo status di comune nell'aprile del 1928, quando passò sotto il comune di Sanremo.[1]

A partire dagli anni cinquanta il vecchio paese semidiroccato è stato ricolonizzato da artisti, che ne hanno fatto luogo di ispirazione, chiamandolo Bussana Vecchia. Anche Bussana Mare ha visto un forte incremento residenziale e turistico. In particolare, dal 1988 è presente il nuovo Mercato dei Fiori, al cui interno nel 1990 si è tenuto il 40º Festival di Sanremo.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Bussana è situata lungo la strada statale 1 Via Aurelia, sulla quale transitano le corse autofiloviarie della linea Sanremo-Taggia che nel 1942 sostituì la preesistente servizio tranviario. Proprio per consentire alla stessa di sottopassare la ferrovia, il cui binario allora seguiva un itinerario costiero, nel 1914 fu realizzata una variante della provinciale subito ad est rispetto al ponte sul torrente Armea[2].

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Sanremo e Taggia-Arma sulla linea ferroviaria Genova–Ventimiglia. Dal 24 settembre 2001, dopo l'attivazione della nuova linea a due binari costruita più a monte e in galleria, la località non è più attraversata dalla ferrovia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Si è costituito il comitato promotore dell'associazione “Pro Bussana”, articolo di Ma. Gu. sul numero del 1º settembre 2009 di www.riviera24.it (consultato nel maggio 2016)
  2. ^ Achille Pennellatore, Piero Anfossi, Corrado Bozzano, Enrico Nigrelli, Stefano Alfano, Polvere di STEL - 70 anni di trasporto pubblico a Sanremo e dintorni, Volumi 1 e 2, Nuova Editrice Genovese, Genova, 2007. ISBN 978-88-88963-19-8

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria