Brotogeris chrysoptera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto alidorate
Brotogeris chrysoptera
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenereBrotogeris
SpecieB. chrysoptera
Nomenclatura binomiale
Brotogeris chrysoptera
(Linnaeus, 1766)
Sinonimi

Brotogeris chrysopterus

Il parrocchetto alidorate (Brotogeris chrysoptera (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Affine al parrocchetto mentoarancio, di taglia attorno ai 16 cm, caratterizzato dalla banda alare blu e gialla.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive in Bolivia, Guyana, Guyana francese, Suriname, Brasile e Venezuela.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note 5 sottospecie tutte simili tra loro (B. c. chrysoptera, B. c. tuipara, B. c. chrysosema, b. c. solimoensis, B. c. tenuifrons)

Allevamento[modifica | modifica wikitesto]

Molto raro in cattività.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International. 2016, Brotogeris chrysoptera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 27/4/2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 27/4/2020.
  3. ^ (EN) Collar, N., Bonan, A. & Boesman, P., Golden-winged Parakeet (Brotogeris chrysoptera), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2020. URL consultato il 27/4/2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]