Brisbane International 2015 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brisbane International 2015
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Regno Unito Jamie Murray
Bandiera dell'Australia John Peers
FinalistiBandiera dell'Ucraina Aleksandr Dolhopolov
Bandiera del Giappone Kei Nishikori
Punteggio6-3, 7–6(4)
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Brisbane International 2015.

Il doppio maschile del Brisbane International 2015 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2015.

Mariusz Fyrstenberg e Daniel Nestor erano i detentori del titolo ma hanno deciso di non partecipare insieme. Fyrstenberg ha giocato con Santiago González mentre Nestor ha fatto coppia con Rohan Bopanna ma entrambi i team hanno perso al primo turno.

Jamie Murray e John Peers hanno sconfitto in finale Aleksandr Dolhopolov e Kei Nishikori per 6-3, 7–6(4).

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Jean-Julien Rojer / Bandiera della Romania Horia Tecău (primo turno)
  2. Bandiera dell'India Rohan Bopanna / Bandiera del Canada Daniel Nestor (primo turno)
  1. Bandiera della Svezia Robert Lindstedt / Bandiera della Polonia Marcin Matkowski (quarti di finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Eric Butorac / Bandiera dell'Australia Samuel Groth (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer
 Bandiera della Romania H Tecău
3 4  
   Bandiera del Regno Unito J Murray
 Bandiera dell'Australia J Peers
6 6      Bandiera del Regno Unito J Murray
 Bandiera dell'Australia J Peers
6 7  
   Bandiera del Canada M Raonic
 Bandiera dell'Australia B Tomić
6 2      Bandiera del Canada M Raonic
 Bandiera dell'Australia B Tomić
4 5  
   Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Mahut
4 0 r    Bandiera del Regno Unito J Murray
 Bandiera dell'Australia J Peers
7 7  
4  Bandiera degli Stati Uniti E Butorac
 Bandiera dell'Australia S Groth
6 7      Bandiera degli Stati Uniti S Johnson
 Bandiera degli Stati Uniti S Querrey
63 62  
   Bandiera dell'Austria J Melzer
 Bandiera della Francia G Simon
4 5   4  Bandiera degli Stati Uniti E Butorac
 Bandiera dell'Australia S Groth
6 5 [6]
   Bandiera degli Stati Uniti S Johnson
 Bandiera degli Stati Uniti S Querrey
6 6      Bandiera degli Stati Uniti S Johnson
 Bandiera degli Stati Uniti S Querrey
3 7 [10]
   Bandiera della Croazia M Draganja
 Bandiera della Finlandia H Kontinen
2 4      Bandiera del Regno Unito J Murray
 Bandiera dell'Australia J Peers
6 7  
WC  Bandiera della Bulgaria G Dimitrov
 Bandiera dell'Australia T Kokkinakis
6 3 [10]    Bandiera dell'Ucraina A Dolhopolov
 Bandiera del Giappone K Nishikori
3 64  
   Bandiera della Francia J Chardy
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
3 6 [8] WC  Bandiera della Bulgaria G Dimitrov
 Bandiera dell'Australia T Kokkinakis
6 62 [10]
   Bandiera della Polonia M Fyrstenberg
 Bandiera del Messico S González
2 3   3  Bandiera della Svezia R Lindstedt
 Bandiera della Polonia M Matkowski
3 7 [7]
3  Bandiera della Svezia R Lindstedt
 Bandiera della Polonia M Matkowski
6 6   WC  Bandiera della Bulgaria G Dimitrov
 Bandiera dell'Australia T Kokkinakis
3 3  
   Bandiera dell'Australia C Guccione
 Bandiera dell'Australia L Hewitt
6 6      Bandiera dell'Ucraina A Dolhopolov
 Bandiera del Giappone K Nishikori
6 6  
WC  Bandiera dell'Australia J Duckworth
 Bandiera dell'Australia M Matosevic
2 4      Bandiera dell'Australia C Guccione
 Bandiera dell'Australia L Hewitt
2 5  
   Bandiera dell'Ucraina A Dolhopolov
 Bandiera del Giappone K Nishikori
6 3 [10]    Bandiera dell'Ucraina A Dolhopolov
 Bandiera del Giappone K Nishikori
6 7  
2  Bandiera dell'India R Bopanna
 Bandiera del Canada D Nestor
4 6 [6]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis