Brassica repanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cavolo ricurvo
Brassica repanda
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaBrassicaceae
GenereBrassica
SpecieB. repanda
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCapparales
FamigliaBrassicaceae
GenereBrassica
SpecieB. repanda
Nomenclatura binomiale
Brassica repanda
(Willd.) DC., 1821

Il cavolo ricurvo (Brassica repanda (Willd.) DC., 1821) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Brassicaceae.[1]

Il fusto è legnoso e le foglie, dal bordo dentato e peloso, sono riunite a rosetta.

I fiori sono gialli e i frutti sono silique.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Spagna, Francia e Italia.[2]

In Italia è presente tra i 1500 ed i 2500 metri di quota sulle ghiaie mobili del Monviso, in Val di Susa e in Val Maira.[3]

  1. ^ (EN) Brassica repanda (Willd.) DC., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  2. ^ Brassica repanda (Willd.) DC., su Schede di Botanica. URL consultato il 18 febbraio 2016.
  3. ^ Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta (PDF), Regione Piemonte, 2009. URL consultato il 18 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica