Bozza:Studi italiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Studi italiani è un semestrale internazionale di letteratura italiana diretto da Sergio Cristaldi, Rosa Giulio e Simone Magherini[1] ed edito dalla Società Editrice Fiorentina.[2]

Fondata nel 1983 all’interno del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti e Gino Tellini, Studi italiani raccoglie saggi e studi di letteratura italiana analizzata nell’intero arco del suo svolgimento storico. Ospita interventi di studiosi di altre letterature e di altre discipline nell’intento di presentare le lettere italiane in una chiave non convenzionale. Accoglie la pubblicazione di importanti documenti, quali testi inediti o rari, perlustrazioni d’archivio, censimenti, ricerche bibliografiche e accertamenti biografici. Presenta in ogni numero, insieme ad ampie recensioni, la notizia analitica di volumi collettivi, miscellanee, atti congressuali. È articolata in sei sezioni: Scrittoio, Archivio, Oltreconfine, Rubrica, Schedario e Informatica.[3]

Studi italiani è una rivista scientifica di classe A per tutti i settori concorsuali di area 10.[4]

  1. ^ Studi italiani, su www.italinemo.it. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ Studi italiani | Società Editrice Fiorentina, su www.sefeditrice.it. URL consultato il 22 maggio 2024.
  3. ^ Studi italiani, su edu.sefeditrice.it. URL consultato il 22 maggio 2024.
  4. ^ Elenchi di riviste scientifiche e di classe A – ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, su anvur.it. URL consultato il 22 maggio 2024.