Bozza:RINED

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

RINED - Research Institute for Neuroscience Education and Didactics

RINED - Research Institute for Neuroscience Education and Didactics
TipoNo-Profit
Fondazione2000
FondatorePatrizio Paoletti
Sede centraleBandiera dell'Italia Assisi
[www.rined.institute Sito web]


Il RINED Research Institute for Neuroscience Education and Didactics (Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica) è l'istituto di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Attivo dal 2000, l’Istituto di ricerca svolge studi in ambito neuroscientifico e psicopedagogico in collaborazione con partner nazionali ed internazionali.

Secondo quanto riportato sul sito della Fondazione Patrizio Paoletti, l'istituto:

"individua nuovi modelli di conoscenza teorici e pratici, con il fine di migliorare la qualità della vita delle persone. Promuove il benessere e la salute cognitiva, fisica, psicologica ed emotiva, dall’infanzia all’età adulta. Concorre all’integrazione tra i sistemi dell’istruzione, della formazione e dell’innovazione tecnologica. Con le sue attività di ricerca, la diffusione dei risultati, attraverso convegni, campagne e eventi di divulgazione favorisce l’applicazione dei saperi scientifici e contribuisce all’avanzamento dello sviluppo sociale e culturale, a livello mondiale".[1]

Ambiti di indagine: la neuro-psicopedagogia didattica[modifica | modifica wikitesto]

L'istituto nasce con l'intento di applicare nell'ambito della ricerca scientifica una prospettiva multidisciplinare in ambito educativo, che metta in relazione le nuove scoperte delle neuroscienze con la tradizione psicopedagogica. Paoletti delinea i fondamenti teorici dell'approccio nel volume "Crescere nell'eccellenza"[2], nel quale parla di una nuova scienza che sta prendendo corpo con il nuovo millennio, inizialmente chiamata: "neuropsicodidattica pedagogica"[3].

La neuro-psicopedagogia didattica, affine nelle prospettive alla recente neuropedagogia, se ne distingue nell'articolazione di quattro momento distinti e interconnessi nella produzione del sapere educativo: (1) i dati relativi al funzionamento cerebrale vengono assunti come parametro vincolante e orientante rispetto ai saperi della psicopedagogia, ovvero l'ambito che indaga (2) i fenomeni psicologici che si manifestano nel (3) processo educativo, per giungere alla produzione di (4) strumenti di didattica efficace.

La cornice teorica entro la quale si sviluppa l'indagine scientifica dell'istituto è costituito "Modello Sferico della Coscienza", sviluppato da Patrizio Paoletti[4]. Il modello presenta una matrice basata su un approccio logico-matematico per descrivere, attraverso le proprietà della forma sferica, la fenomenologia della coscienza. È applicato sperimentalmente in campo educativo ed alla base di diverse ricerche neuroscientifiche[5] e psicopedagogiche[6]. Negli ultimi anni è stato studiato da diversi ricercatori nel campo delle neuroscienze[7][8][9].

In considerazione del miglioramento della qualità della vita, la ricerca del RINED si sviluppa in molteplici ambiti quali, ad esempio:

Dipartimenti[modifica | modifica wikitesto]

Ricerca neuroscientifica[modifica | modifica wikitesto]

In ambito neuroscientifico il RINED si occupa dell'analisi degli effetti di allenamenti sensomotori, pratiche meditative e mindful movement, sul funzionamento cognitivo e psico-emotivo dell'individuo. Le ricerche si concentrano sulla plasticità cerebrale, evidenziando come specifici stimoli possano influenzare lo sviluppo del cervello e mitigare i processi degenerativi, contribuendo così alla salute globale e al benessere dell'individuo.

Interessi di ricerca primari sono le interazioni complesse tra cervello, movimento, cognizione ed emozione. Il Dipartimento di Neuroscienze del RINED è, inoltre, impegnato nell'individuazione di nuovi modelli di conoscenza teorici e pratici. Tra questi, spicca il modello neurofenomenologico detto Modello Sferico della Coscienza[10], ideato da Patrizio Paoletti.

Ricerca psicopedagogica[modifica | modifica wikitesto]

Il RINED si distingue per l'adozione di approcci educativi in linea con le scoperte delle neuroscienze. L'istituto promuove una pedagogia che mira a sviluppare la consapevolezza delle facoltà cognitive nei bambini e negli adolescenti. L'attenzione del RINED si concentra sulle ricerche relative alla gestione delle emozioni, lo sviluppo del linguaggio, il potenziamento cognitivo e il movimento corporeo, che costituiscono i temi centrali degli studi sull'apprendimento. Queste indagini, insieme ai programmi di arricchimento pre-scolastici, definiscono le attività focali del Dipartimento di ricerca psicopedagogica, contribuendo a implementare approcci più adeguati nei vari contesti educativi, dalla scuola all'università e dal mondo scientifico al management.

ICONS - International Conference On Neurophysiology of Silence[modifica | modifica wikitesto]

ICONS è un congresso scientifico a cadenza biennale realizzato dal RINED per la prima volta nel 2019[11]. Il congresso ospita collaborazioni tra neuroscienziati, filosofi, psicologi ed esperti di meditazione per esplorare il tema del silenzio da un punto di vista multidisciplinare. Questo approccio si sviluppa sia da una prospettiva teorico-scientifica che da una prospettiva pratico-applicativa, con l'obiettivo di approfondire la comprensione degli effetti del silenzio sul benessere individuale. Gli argomenti trattati spaziano dalla neurofisiologia della meditazione all'importanza del silenzio nella musica, fino all'applicazione della consapevolezza in contesti clinici, professionali e personali. Le sessioni teoriche sono integrate da esperienze pratiche guidate, sessioni di meditazione e performance artistiche.

Studi scientifici, come quello condotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicato nel 2011[12], evidenziano che l'inquinamento acustico è associato a oltre 3.000 infarti all'anno. La ricerca conferma la correlazione tra rumori e attacchi cardiaci, suggerendo che l'esposizione costante al rumore, sia esterno che interno, può causare stress, con il rilascio di cortisolo, l'ormone dello stress. Il silenzio, al contrario, è identificato come un fattore attivo che contribuisce al benessere, infondendo calma e allontanando pensieri negativi[13].

Edizione Data Luogo Relatori Pubblicazioni peer-review
2019 26-28 luglio Nocera Umbra (PG)
2021 26-27 luglio Nocera Umbra (PG)
  • Progress in Brain Ressearch vol. 277, "Neurophysiology of Silence Part A: Empirical Studies"
  • Progress in Brain Research vol. 280, "Neurophysiology of Silence Part B: Theory and Review"
2023 13 settembre Assisi (PG)
  • Progress in Brain Research vol. 284, "Neurophysiology of Silence: Consciousness and Self Awareness"

Prefigurare il Futuro e la ricerca su resilienza e risorse positive[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ambito del progetto di formazione “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”[14], ideato per promuovere resilienza, speranza e progettualità in diversi contesti, il Dipartimento di ricerca psicopedagogica del RINED ha realizzato diversi studi in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova[15]. Sono stati investigati gli effetti della formazione rispetto al costrutto di "Resilienza Sferica" nell'ambito di scuole di secondo grado[16], educatori e detenuti dei carceri minorili[17], popolazioni in contesti emergenziali[18].

Inoltre, le ricerche psicopedagogiche su soggetti adolescenti condotte durante e immediatamente dopo il periodo pandemico, sono state raccolte nel Report "Mai più soli", presentato alla Camera dei Deputati il 27 ottobre 2023.

Tavola rotonda su pandemia e resilienza[modifica | modifica wikitesto]

Nel gennaio 2022, il RINED ha organizzato "Resilience for the future - Una tavola rotonda internazionale per promuovere la resilienza ai tempi della pandemia COVID-19", con la partecipazione di ricercatori da 9 Paesi.

Data Relatori Pubblicazioni peer-review
19 gennaio 2022
  • "What can we learn from the COVID-19 pandemic? Resilience for the future and neuropsychopedagogical insights", su Frontiers in Psuchology

LogicaMente[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 2019, il 14 gennaio, in occasione della Giornata Mondiale della Logica patrocinata dall’UNESCO[19], il RINED ha realizzato un evento di divulgazione scientifica chiamato "LogicaMente"[20]. L'evento, che vede la partecipazione di ricercatori di diversi ambiti, viene diffuso online in modalità gratuita.

Edizione Tema Relatori
2019 LogicaMente
2020 Il Modello Sferico della Coscienza
  • Patrizio Paoletti, RINED
2021 Logica in tempi incerti
2022 La logica della resilienza per tempi difficili
  • Tal Dotan Ben-Soussan, RINED
  • Patrizio Paoletti, RINED
2023 La logica dell'unicità
2024 Fact-check Yourself: La logica del pensiero critico, l'attenzione e l’allenamento per un'ecologia della mente

Partecipazione a progetti europei Erasmus+[modifica | modifica wikitesto]

Il RINED ha partecipato con attività di ricerca a progetti finanziati nell'ambito del Programma Europeo Erasmus+ dell'Unione Europea:

  • "ProLearn Fostering children’s learning process & cognitive abilities through holistic approach & innovative methods"[21]
  • "AIDA Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts"[22]

Collaborazioni scientifiche[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Istituto di Ricerca, su Fondazione Patrizio Paoletti. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  2. ^ Patrizio Paoletti, Crescere nell'eccellenza, Roma, Armando Editore, 2008, ISBN 8860811740.
  3. ^ Patrizio Paoletti, Crescere nell'eccellenza, Roma, Armando Editore, 2008, p. 33-40.
  4. ^ Patrizio Paoletti e Tal D. Ben-Soussan, The Sphere Model of Consciousness: From Geometrical to Neuro-Psycho-Educational Perspectives, in Logica Universalis, vol. 13, n. 3, 2019, pp. 395-415.
  5. ^ Pubblicazioni scientifiche del RINED in ambito neuroscientifico, su rined.institute.
  6. ^ Pubblicazioni scientifiche del RINED in ambito psicopedagogico, su rined.institute.
  7. ^ Joseph Glicksohn e Tal D. Ben-Soussan, Immersion, absorption, and spiritual experience: Some preliminary findings, in Frontiers in Psychology, vol. 11, 2020.
  8. ^ Yamaya, N., Tsuchiya, K. e et al., Effect of one‐session focused attention meditation on the working memory capacity of meditation novices: A functional near‐infrared spectroscopy study, in Brain and behavior, vol. 11, n. 8, 2021, e2288.
  9. ^ Narayanan Srinivasan, Consciousness Without Content: A Look at Evidence and Prospects, in Frontiers in Psychology, vol. 11, n. 1992, 2020.
  10. ^ PUBBLICAZIONI SMC – RINED, su rined.institute. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  11. ^ La Sapienza - CONFERENZA INTERNAZIONALE ICONS, NEUROFISIOLOGIA DEL SILENZIO. FONDAZIONE PATRIZIO PAOLETTI - 26-27-28/07/2019, su web.uniroma1.it.
  12. ^ World Health Organization. (2011). Burden of disease from environmental noise: Quantification of healthy life years lost in Europe. World Health Organization. Regional Office for Europe.
  13. ^ Ben-Soussan, Tal Dotan, Srinivasan, Narayanan, Glicksohn, Joseph, Beziau, Jean Yves, Carducci, Filippo, Berkovich-Ohana, Aviva, Neurophysiology of silence: neuroscientific, psychological, educational and contemplative perspectives, in Frontiers in Psychology, vol. 12, n. 675614, 2021, DOI:10.3389/978-2-88966-789-5.
  14. ^ Pagina del progetto Prefigurare il Futuro sul sito di Fondazione Patrizio Paoletti, su fondazionepatriziopaoletti.org.
  15. ^ Redazione, Prefigurare il Futuro, in Il Bo Live Università di Padova, 15 dicembre 2021.
  16. ^ Giulia, Perasso, Grazia, Serantoni, Carmela, Lillo, Alessandro Maculan, Francesca Vianello, Tania Di Giuseppe, Teaching with What you Are: The Importance of Teachers’ Positive Resources and of the Neuropsychopedagogical Training Envisioning the Future on Adolescents’ Well-Being. A Correlational and Analysis of Variance Study., in Human Development - Annual Volume, 2023, DOI:10.5772/intechopen.112437.
  17. ^ Alessandro Maculan, Francesca, Vianello, Giulia Perasso, Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Prison community, relationships and resilience. Experiences and reflections from the “Envisioning the Future” programme in the Padua prison, in RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA, vol. 2, n. 096-104, 2023, DOI:10.7347/RIC-022023-p96.
  18. ^ Paoletti, Patrizio, Giulia Federica Perasso, Grazia Serantoni, Tania Di Giuseppe, Envisioning the future for families running away from war: Challenges and resources of Ukrainian parents in Italy, in Frontiers in Psychology, vol. 14, n. 1122264, 2023, DOI:10.3389/fpsyg.2023.1122264.
  19. ^ Sito web UNESCO Proclamation of a World Logic Day, su unesdoc.unesco.org.
  20. ^ LogicaMente - sito web dell'evento, su fondazionepaoletti.wixsite.com.
  21. ^ Sito Web del progetto Erasmus + Prolearn, su prolearn-project.eu.
  22. ^ Sito web del progetto AIDA - Alzheimer patients Interactions through Digital and Arts, su artzheimer.eu.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]