Bozza:Maya Swati Devi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Libertà. Kundalini dispiegandosi dà origine alla manifestazione (il processo è tradizionalmente associato alla formazione del corpo umano), per poi giacere addormentata alla base del corpo sottile, in attesa del momento in cui, risvegliandosi, ascenderà fino a ricongiungersi con Śiva. Il risveglio della Kundalini avviene per tutti al momento della morte, ma per gli iniziati acquisisce un valore particolare in quanto permette il ricongiungimento nel Sé supremo, la riscoperta della propria natura non duale, origine di ogni dualità. La libertà assoluta (liberazione) si trova solo nella rivelazione di questa unità onnipervadente, uno stato descritto come ātmavyāpti, riassorbimento nel vero Ātman, o śivavyāpti: riassorbimento nella Coscienza Suprema che è Śiva.

Il metodo fondamentale del Kaula è l'esperienza della libertà di coscienza nel cuore. Il discepolo impara a riconoscere Śiva come la realtà ultima. Le pratiche relative alla coscienza sono spiegate in testi come i Vijñānabhairava Tantra, lo Spandakārikā e gli Śivasūtra. Lo Shivaismo descrive la libertà come svātantrya, la libertà di creare, mantenere e riassorbire l'universo che è propria di Śiva stesso. Si ritiene che Śiva, al di sopra di ogni restrizione o condizionamento, attraverso la sua potenza (śakti) crei, mantenga e riassorba l'universo per sua libera volontà come espressione giocosa del suo Spirito (lila).

Si ritiene che il maestro formi un unico Sé (Ātman) con i suoi discepoli. Perciò egli conduce i discepoli alla scoperta del loro proprio Ātman, per mezzo della sua coscienza. Come il fuoco acceso passa da una candela ad un'altra, la rivelazione del Sé passa da maestro a discepolo direttamente, non attraverso le parole o le pratiche esteriori, ma grazie al trasferimento di potenza Shaktipat.

AHAM: Il Cuore Aham, il cuore, è un concetto centrale nell'ideologia Kaula, concepito come la realtà più sacra, sede della Coscienza (Cit) e della Beatitudine (Ānanda), luogo di unione della coppia cosmica di Śiva e Śakti[27]. Il termine Aham fa riferimento alla stessa realtà espressa in altri termini come anuttara (insuperabile), Akula (oltre il kula), Śiva (il Signore), Cit (Coscienza Suprema), così come Ānanda e Śakti. Ogni termine esprime un punto di vista specifico, ma nessuno di essi può pienamente descrivere la Realtà Suprema.

A livello individuale, il cuore è la forza che tiene unite le varie esperienze coscienti: l'individuo è considerato un Kula composto da otto elementi. Questi sono: i cinque sensi, l'ego (ahamkara), la mente e l'intelletto. Essi non sono coinvolti in processi totalmente separati bensì costituiscono un'unica famiglia interdipendente ("kaula") che trova nella Coscienza il substrato comune. Il Kaula prescrive varie pratiche allo scopo di reintegrare gli otto "raggi" dell'anima nella Coscienza Suprema.

A livello cosmico, il "Cuore del Signore" (Aham) è il substrato della famiglia di 36 principi (Tattva) che formano tutta la manifestazione. Il concetto di cuore spirituale è talmente importante per il tantrismo che persino la realizzazione suprema è descritta in relazione ad esso. La cosiddetta Kechari Mudrā è un'attitudine descritta come "la capacità della coscienza di muoversi liberamente (charati) nello spazio (kha) del cuore" ( "kha" e "charati" uniti formano "kechari").