Coordinate: 50°51′14.49″N 4°21′15.05″E

Boulevard Émile Jacqmain

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(FR) Boulevard Émile Jacqmain
(NL) Émile Jacqmainlaan
Boulevard Émile Jacqmain nel 2016.
Altri nomiÉmile Jacqmainlaan
Localizzazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
CittàBruxelles
Codice postale1000
Informazioni generali
TipoViale
Intitolazionea Émile Jacqmain
Collegamenti
InizioPlace de Brouckère
FinePiccola cintura
IntersezioniBoulevard du Roi Albert II - Koning Albert II-laan, Boulevard Baudouin - Boudewijnlaan, Avenue du Boulevard - Bolwerklaan, Boulevard d'Anvers - Antwerpselaan, Boulevard du Jardin botanique - Kruidtuinlaan, Rue Saint-Jean Népomucène - Sint-Jan Nepomucenusstraat, Rue de Malines - Mechelsestraat, Rue Saint-Roch - Sint-Rochusstraat, Rue du Pont Neuf - Nieuwbrug, Rue du Cirque - Circusstraat, Rue Saint-Michel - Sint-Michielsstraat, Rue Vander Elst - Vander Elststraat, Rue des Hirondelles - Zwaluwenstraat e Place de Brouckère
Mappa
Map

Boulevard Émile Jacqmain (in olandese: Émile Jacqmainlaan) è un asse stradale nel centro di Bruxelles (a nord del Pentagono), parallelo a Rue de Laeken e al Boulevard Adolphe Max. Fu creato dalla copertura della Senne e fu piuttosto chiamato Boulevard de la Senne. Deve il suo nome al politico belga Émile Jacqmain. La sua parte a nord del Boulevard Baudouin fino a Place Gaucheret fu ribattezzata Boulevard du Roi Albert II nel 1999.

Questo viale è stato anche il luogo del video del singolo Ma Philosophie della cantante francese Amel Bent, tratto dal suo album di platino certificato Un jour d'été.

Letteratura[modifica | modifica wikitesto]

La poetessa e scrittrice surrealista Irène Hamoir pubblicò nel 1953 un romanzo intitolato Boulevard Jacqmain in cui i membri del gruppo surrealista belga apparivano sotto soprannomi, Nouguier per Paul Nougé, Gritto per René Magritte, Maître Bridge per Louis Scutenaire, Edouard Massens per E. L. T . Mesens, Bergère per Georgette Magritte, Marquis per Paul Magritte, Sourire per André Souris, Monsieur Marcel per Marcel Lecomte, Evrard per Geert Van Bruane, Crépue per se stessa.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio