Borostomias

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Borostomias
B. antarcticus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdineStomiiformes
FamigliaStomiidae
SottofamigliaAstronesthinae
GenereBorostomias
Nomenclatura binomiale
Borostomias
Regan, 1908

Borostomias (Regan, 1908) è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Stomiidae[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere ha distribuzione cosmopolita. La specie B. antarcticus è presente, sebbene rara, nel mar Mediterraneo occidentale[2].

Sono pesci meso e batipelagici che possono spingersi a profondità anche superiori ai 2500 metri. Effettuano migrazioni nictimerali, ovvero si trovano a profondità minori durante la notte[2].

Sono tipici Stomiidae con ampia bocca armata di lunghi denti. I fotofori sono disposti sulla superficie ventrale del corpo, piccoli mentre dietro l'occhio vi è un fotoforo molto più grande. Un lungo barbiglio è presente sulla mandibola, porta un fotoforo all'estremità. Le scaglie sono assenti. La pinna dorsale è in posizione relativamente anteriore, con l'origine grossomodo in corrispondenza delle pinne ventrali. Il colore è nero. La taglia non supera le poche decine di centimetri[2][3].

Il genere comprende 6 specie[2]:

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Borostomias, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d (EN) Lista delle specie di Borostomias, su FishBase. URL consultato il 1º marzo 2024.
  3. ^ Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci