Boophis axelmeyeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boophis axelmeyeri
Immagine di Boophis axelmeyeri mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMantellidae
SottofamigliaBoophinae
GenereBoophis
SpecieB. axelmeyeri
Nomenclatura binomiale
Boophis axelmeyeri
Vences, Andreone & Vieites, 2005

Boophis axelmeyeri Vences, Andreone & Vieites, 2005 è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La presenza di questa specie è stata documentata in diverse aree di foresta pluviale di media altitudine del Madagascar nord-occidentale, quali il massiccio dello Tsaratanana, il massiccio di Manongarivo, il massiccio di Marojejy, la penisola di Masoala e la riserva speciale di Anjanaharibe Sud, ad altitudini comprese tra 600 e 1200 m.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La riproduzione avviene nei pressi di piccoli corsi d'acqua[2]. Il maschio emette il suo richiamo da una altezza di 2–3 m. Il richiamo consiste consiste di due note disarmoniche, una più lunga, isolata, seguita da una serie di 10 brevi note[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2016, Boophis axelmeyeri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Vences, Andreone & Vieites, New treefrog of the genus Boophis Tschudi 1838 from the northwestern rainforests of Madagascar (PDF), in Tropical Zoology 2005; 18: 237-249. URL consultato il 21 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ Boophis axelmeyeri (MP3), su AmphibiaWeb.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]