Bonomi B.S. 22 Alzavola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
B.S. 22 Alzavola
Descrizione
Tipomotoaliante
Equipaggio1
CostruttoreBandiera dell'Italia Aeronautica Bonomi
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,80 m
Apertura alare12,43 m
Superficie alare15,00
Carico alare19,00 kg/m²
Allungamento alare10,3
Peso a vuoto180 kg
Propulsione
Potenzada 18 a 25 CV

catalogo della Aeronautica Bonomi

voci di alianti presenti su Wikipedia

L'Alzavola era un motoveleggiatore da scuola, monoposto ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Bonomi negli anni trenta.

Oltre al decollo a motore, l'aliante permetteva il lancio a verricello o ad elastico.
Derivato dal Bonomi Bigiarella, era dotato di un motore propulsivo sul dorso, sovrastante posteriormente l'ala.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Cellula[modifica | modifica wikitesto]

La fusoliera era a sezione rettangolare, coperta in legno compensato. Il posto di pilotaggio, superiormente aperto, era racchiuso in una carenatura della fusoliera.

Era dotato di un carrello fisso, che può essere smontato e sostituito con un pàttino d'atterraggio molleggiato su blocchi di gomma.
Il carrello può anche essere sostituito con un carrello a ruote sollevabili per consentire il decollo con carrello e l'atterraggio su pàttino.

Superfici alari[modifica | modifica wikitesto]

Era caratterizzato da un'ala controventata da due montanti e posto di pilotaggio aperto.

Le ali della Bigiarella, le medesime del Biancone, erano realizzate in due sezioni: rettangolare nella parte centrale e rastremata nelle parti esterne, con le estremità raccordate.
Non essendo dotato di ali ripiegabili, era un modello piuttosto economico.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione