Bisht

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bisht nero

Il bisht (in arabo بِشْت?, bishūt) è un capo di abbigliamento tipico della cultura araba del Medioriente e del Golfo Persico, tipicamente maschile, in uso da migliaia di anni.[1][2][3] Si tratta di una mantellina o tunica leggera, di solito di colore nero, marrone, beige, crema o grigio.[1][2][3] È considerato il più tradizionale mantello saudita.[1]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il bisht è realizzato con pelo di cammello e lana di capra[3][4], dove questo materiale viene filato, e quindi viene ricavato il tessuto, che è pronto per essere utilizzato nella tessitura del bisht.

Il tessuto ha un filato morbido per l'estate e il pelo ruvido per l'inverno.[3]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Un bisht è solitamente indossato per prestigio in occasioni speciali come matrimoni o feste[3] come Eid, o per Ṣalāt al-Jumuʿah o Salat al-Janazah. Di solito è indossato da funzionari secolari o religiosi[2], tra cui capi tribù, re e imam[3], sopra un thawb[3], un kanzu o una tunica. Veniva indossato dai guerrieri dopo aver vinto una battaglia.[3] È un indumento da status symbol, associato a regalità, posizione religiosa, ricchezza e occasioni cerimoniali[1][5], come lo smoking con cravatta nera[6] in Occidente.[2][3][7]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

La radice triliterale di bisht è ampiamente usata nelle lingue semitiche, compreso l'arabo, e una teoria è che la parola bisht derivi dall'accadico bishtu, che significa "nobiltà" o "dignità".[8] È nel senso del prestigio, così come la maestosità e il contesto storico e naturale confermano questo significato, in quanto principi, regnanti, nobili e adulti usavano indossarlo nel corso della storia e delle epoche, fino a quando fu considerato simbolo di prestigio ed elevazione in società. Il nome alternativo di ʿabāʾ (arabo: عَبَاء) deriva dalla radice araba trilitterale ʿAyn-Bāʾ-Wāw, che si riferisce al "riempimento".

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo documento storico in cui viene menzionato il bisht o la veste araba potrebbe essere quello che si trova nel libro delle Storie dello storico greco Erodoto, che visse nel V secolo a.C., nel descrivere l'abbigliamento dei soldati arabi:

«I soldati arabi indossano una lunga veste, che legano a una cintura, e i loro lunghi archi sono sul braccio destro e sono posti a testa in giù.»

Nel dicembre 2022, durante la premiazione dei Mondiali di calcio, l'emiro del Qatar, Tamim bin Hamad Al Thani ha fatto indossare un bishta nero al capitano della squadra vincente Lionel Messi, gesto che ha ottenuto una grande eco mediatica.[1][3] In seguito per lo stesso capo indossato dal campione del mondo è stata offerta la cifra di un milione di dollari.[5][9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Salvatore Riggio, Il bisht, l’abito che Messi ha indossato per alzare la Coppa del Mondo: ecco cosa è, su Il Corriere della Sera, 24 dicembre 2022. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  2. ^ a b c d (EN) Rima Al-Mukhtar, Traditional & modern: The Saudi man's bisht, in Arab News, 7 novembre 2012.
  3. ^ a b c d e f g h i j Matteo Albanese, Perché questa foto di Leo Messi in tunica nera indigna il mondo?, su Esquire, 19 dicembre 2022. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  4. ^ Pardis Mahdavi, Lionel Messi's black cloak: a brief history of the bisht, given to the superstar after his World Cup triumph, su The Conversation. URL consultato il 28 dicembre 2022.
  5. ^ a b Messi, offerta da un milione di dollari per il Bisht, su Sky Sport, 24 dicembre 2022. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) Kate dusts off her Alexander McQueen tuxedo for stunning appearance, su Evening Standard, 13 ottobre 2020. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  7. ^ (EN) A symbol of Arab identity, su Gulf News. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  8. ^ Dr. Ali Fahmi khashim, Akkadian Arabic Dictionary Page 140
  9. ^ Il "Bisht" di Messi al Mondiale: offerto 1 milione di dollari da un notabile dell'Oman, su Rai News, 24 dicembre 2022. URL consultato il 30 dicembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]