Bird (film 2024)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bird
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito, Francia
Anno2024
Durata119 min
Generedrammatico
RegiaAndrea Arnold
SceneggiaturaAndrea Arnold
ProduttoreLee Groombridge, Juliette Howell, Tessa Ross
Produttore esecutivoClaude Amadeo, Mollye Asher, Len Blavatnik, Jessamine Burgum, Danny Cohen, Michael D'Alto, Kara Durrett, Randal Sandler, Chris Triana, Eva Yates
Casa di produzioneHouse Productions, Ad Vitam Production, Arte France Cinéma
FotografiaRobbie Ryan
MontaggioJoe Bini
ScenografiaMaxine Carlier
CostumiAlex Bovaird
Interpreti e personaggi

Bird è un film del 2024 scritto e diretto da Andrea Arnold.

La dodicenne Bailey vive con suo fratello Hunter e suo padre Bug in una casa occupata abusivamente nel nord del Kent. Siccome Bug non ha molto tempo per loro, Bailey, che si avvicina alla pubertà, comincia col cercare attenzioni altrove.

Le riprese del film sono cominciate nel giugno 2023 e si sono tenute in varie località del Kent, tra cui Gravesend, Dartford, Ashford e Bean.[1][2] Nel mese seguente si sono spostate sull'isola di Sheppey, a Leysdown-on-Sea.[3]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 16 maggio 2024 al 77º Festival di Cannes.[4][5]

Critica

Marco Lovisato di CineFacts applaude il film descrivendolo "un'esperienza esteticamente straordinaria e commovente, da non perdere per nessun motivo"[6]. Simone Emiliani di Sentieri selvaggi, dà al film un punteggio di 5 stelle su 5 e afferma che Bird è "Un Truffaut versione fantasy ma sempre potentissimo nell’urgenza sociale del cinema britannico. Impietoso nel suo crudo realismo e poetico, selvaggio e pieno di grazia"[7]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Alex Langridge, Oscar winner Andrea Arnold filming movie Bird in The Hive, Northfleet starring BAFTA winning actor Barry Keoghan, su kentonline.co.uk, 30 giugno 2023. URL consultato il 1º luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2023).
  2. ^ (EN) Keely Greenwood, Oscar winner Andrea Arnold filming big screen movie Bird in Page Close in Bean, su kentonline.co.uk, 28 giugno 2023. URL consultato il 1º luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2023).
  3. ^ (EN) Megan Carr, Oscar winner films Bird blockbuster in Leysdown, Sheppey, su kentonline.co.uk, 31 luglio 2023. URL consultato il 1º agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2023).
  4. ^ (ENFR) The Screenings Guide of the 77th Festival de Cannes (PDF), su cdn-medias.festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  5. ^ a b (EN) Chris Gardner, Andrea Arnold Reveals “Painful Journey” of ‘Bird’ Shoot, Calls It “Hardest Film I’ve Ever Made”, su The Hollywood Reporter, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  6. ^ Marco Lovisato, Bird - Recensione: è troppo reale per voi?, su CineFacts.it, 18 maggio 2024. URL consultato il 22 maggio 2024.
  7. ^ Simone Emiliani, Bird. La recensione del film di Andrea Arnold, su SentieriSelvaggi, 17 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Tim Dams, Queer Palm reveals eligible titles from 2024 Cannes lineup, in Screen International, 9 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]