Bipaliinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bipaliinae
Bipalium sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumPlatyhelminthes
ClasseTurbellaria
OrdineTricladida
SottordineContinenticola
SuperfamigliaGeoplanoidea
FamigliaGeoplanidae
SottofamigliaBipaliinae
Von Graff, 1896
Generi

I Bipaliinae Von Graff, 1896 sono una sottofamiglia di planarie terrestri.

La sottofamiglia è composta da 4 generi:

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Naturalmente assenti dai continenti americano ed europeo, alcune specie, come Bipalium kewense, Bipalium adventitium e Diversibipalium multilineatum, sono state introdotte in varie parti del mondo[1][2].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Álvarez-Presas M., Mateos E., Tudó À., Jones H., Riutort M., Diversity of introduced terrestrial flatworms in the Iberian Peninsula: a cautionary tale., in PeerJ, 2014.
  2. ^ Mazza G., Menchetti M., Sluys R., Solà E., Riutort M., Tricarico E., Justine J-L., Cavigioli L. & Mori, First report of the land planarian Diversibipalium multilineatum (Makino & Shirasawa, 1983) (Platyhelminthes, Tricladida, Continenticola) in Europe, in Zootaxa, vol. 4067, n. 5, 2016, pp. 577-580, DOI:10.11646/zootaxa.4067.5.4.
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali