Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo de Amicis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo de Amicis
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
CittàGenova
IndirizzoPorto Antico Magazzini del Cotone - 2º piano - 16128 - Genova (GE)
Caratteristiche
TipoBiblioteca pubblica statale
ISILIT-GE0043
Numero operedischi (185), nastri (16), filmati (50), diapositive (1.143), microfilm (154), microfiche (474), periodici (134), periodici spenti (65), periodici correnti (69), volumi e opuscoli (35.000)
Apertura18 Maggio 1971
Sito web
Coordinate: 44°24′27.71″N 8°55′08.52″E / 44.407697°N 8.919034°E44.407697; 8.919034

La Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo de Amicis di Genova, è il primo istituto bibliografico della Liguria e italiano specializzato nella raccolta e sviluppo della letteratura nazionale e internazionale per l'infanzia.

Possiede 185 dischi, 16 nastri, 50 filmati, 1.143 diapositive, 154 microfilm, 474 microfiche, 134 periodici, 65 periodici spenti, 69 periodici correnti, 35.000 volumi e opuscoli.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

È ospitata dal 1999, in un'aria di 2.300 m², nei Magazzini del cotone del Porto Antico di Genova. Prima, la biblioteca si trovava nel quartiere di San Fruttoso a Villa Imperiale e poi nella Scuola Media Parini.

Il suo primo direttore è stato Marino Cassini e ha descritto, tre periodi, nella storia della biblioteca.

Periodo verde[modifica | modifica wikitesto]

La sede originaria

È il periodo delle origini, contraddistinto dal colore verde del parco della struttura originaria.

Il 18 maggio 1971, venne inaugurata la Biblioteca per i fanciulli De Amicis, così era il suo nome di origine, nella sua sede originaria della cinquecentesca Villa Imperiale, col suo parco, nel quartiere genovese di San Fruttuoso.

È la prima biblioteca nazionale e locale, specializzata nella letteratura per infanzia e ragazzi.

Nata sul modello della biblioteca Jugendbibliothek di Monaco di Baviera e della parigina di Clamart-sur-Seine, fu all'avanguardia nel promuovere la novità dei servizi per la letteratura dell'infanzia.

Importante per la sua natura di Biblioteca Internazionale, fu la donazione di volumi stranieri, fatta dalla direttrice della Jugendbibliothek, Jella Lepman.

Nel 1965, nasce la rivista Il minuzzolo.

Nel 1976 diviene LG argomenti dall'idea di Pino Boero.

Nasce Il Centro Studi di Letteratura Giovanile [1]. Tutti i numeri della rivista sono consultabili in biblioteca.

La sede attuale

Periodo grigio[modifica | modifica wikitesto]

La sede viene trasferita negli anni ’90 nei locali della Scuola Media Parini, in via Archimede. Il periodo è soprannominato "grigio" perché qui il colore che predomina è quello dell’asfalto e traffico cittadino.

Periodo blu[modifica | modifica wikitesto]

È il colore del blu del mare e del cielo del porto antico di Genova, dove, ha la sua nuova sede di 2.300 m², nei Magazzini del Cotone, quello che predomina nel periodo dal 22 giugno 1999 ad oggi con il nuovo e attuale percorso [2].

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

È centro di pubblica lettura e di letteratura internazionale delle giovani generazioni. Ha un programma di mostre, letture, convegni, discussioni, incontri e conferenze, con laboratori.

È dotata di aule e spazi multimediali e ludici, strumenti audiovisivi, proiettori, lavagne luminose [3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La rivista LG Argomenti, su bibliotechedigenova.it. URL consultato il 21 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2018).
  2. ^ Storia della Biblioteca De Amicis, su bibliotechedigenova.it. URL consultato il 21 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2018).
  3. ^ Patrimonio Librario, su anagrafe.iccu.sbn.it. URL consultato il 21 gennaio 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova