Betty Barclay Cup 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Betty Barclay Cup 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svizzera Martina Hingis
FinalistaBandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Betty Barclay Cup 2000.

Il singolare del torneo di tennis Betty Barclay Cup 2000, facente parte del WTA Tour 2000, ha avuto come vincitrice Martina Hingis che ha battuto in finale Arantxa Sánchez Vicario 6-3, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Svizzera Martina Hingis (campionessa)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Conchita Martínez (quarti di finale)
  4. Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario (finale)
  1. Bandiera dell'Austria Barbara Schett (primo turno)
  2. Bandiera della Russia Anna Kurnikova (quarti di finale)
  3. Bandiera della Germania Anke Huber (semifinali)
  4. Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera della Svizzera Martina Hingis 6 6
4 Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario 3 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Svizzera Martina Hingis 6 6
 Bandiera dell'Austria Sylvia Plischke 6 4 6  Bandiera dell'Austria Sylvia Plischke 4 1
 Bandiera dei Paesi Bassi Seda Noorlander 4 6 1 1  Bandiera della Svizzera Martina Hingis 3 6 6
 Bandiera della Francia Sarah Pitkowski 6 7 6  Bandiera della Russia Anna Kurnikova 6 2 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Amanda Hopmans 0 5  Bandiera della Francia Sarah Pitkowski 3 0
6  Bandiera della Russia Anna Kurnikova 6 6 6  Bandiera della Russia Anna Kurnikova 6 6
 Bandiera d'Israele Anna Smashnova 3 2 1  Bandiera della Svizzera Martina Hingis 6 6
7  Bandiera della Germania Anke Huber 3 2
3  Bandiera della Spagna Conchita Martínez 6 5 6
 Bandiera della Bulgaria Ljubomira Bačeva 6 6  Bandiera della Bulgaria Ljubomira Bačeva 4 7 4
 Bandiera della Bulgaria Pavlina Nola 3 3 3  Bandiera della Spagna Conchita Martínez 7 64 2
 Bandiera del Belgio Sabine Appelmans 6 7 7  Bandiera della Germania Anke Huber 66 7 6
 Bandiera dell'Argentina Mariana Díaz Oliva 3 66  Bandiera del Belgio Sabine Appelmans 1 3
7  Bandiera della Germania Anke Huber 6 4 6 7  Bandiera della Germania Anke Huber 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Denisa Chládková 3 6 0

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Russia Tat'jana Panova 6 1
5  Bandiera dell'Austria Barbara Schett 3 0R  Bandiera della Russia Tat'jana Panova 65 3
 Bandiera della Germania Andrea Glass 6 1 6  Bandiera della Germania Andrea Glass 7 6
 Bandiera del Lussemburgo Anne Kremer 2 6 4  Bandiera della Germania Andrea Glass 3 3
 Bandiera della Spagna Magüi Serna 6 1 7 4  Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario 6 6
 Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 4 6 67  Bandiera della Spagna Magüi Serna 3 63
4  Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario 6 7
4  Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario 6 4 7
8  Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer 6 6 8  Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer 3 6 64
 Bandiera della Romania Ruxandra Dragomir 0 4 8  Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer 6 6
 Bandiera della Francia Anne-Gaëlle Sidot 5 6 7  Bandiera della Francia Anne-Gaëlle Sidot 2 4
 Bandiera della Germania Marlene Weingärtner 7 2 63 8  Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer 6 6
 Bandiera della Romania Irina Spîrlea 6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams 3 4
 Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva 2 3  Bandiera della Romania Irina Spîrlea 7 2 2
2  Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams 64 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis