Beta Trianguli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beta Trianguli A
Beta Trianguli
ClassificazioneGigante bianca
Classe spettraleA5III
Distanza dal Sole127 anni luce
CostellazioneTriangolo
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta02h 09m 32,627s
Declinazione+34° 59′ 14,27″
Dati fisici
Raggio medio4,4 R
Massa
2,5 M
Temperatura
superficiale
8020 K (media)
Luminosità
Età stimata580 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,00
Magnitudine ass.+0,05
Parallasse25,71 mas
Moto proprioAR: 149,16 mas/anno
Dec: -39,10 mas/anno
Velocità radiale9,9 km/s
Nomenclature alternative
Deltotum, 4 Trianguli, HR 622, HD 13161, BD+34 381, FK5 75, HIP 10064, SAO 55306.

Coordinate: Carta celeste 02h 09m 32.627s, +34° 59′ 14.27″

Beta Trianguli (Beta Tri, β Trianguli, β Tri) è la stella più luminosa della costellazione del Triangolo, nonostante le sia stata assegnata la lettera greca beta nella nomenclatura di Bayer. La sua magnitudine apparente è + 3,00 e dista 127 anni luce dal sistema solare[1]. È conosciuta anche con il nome tradizionale di Deltotum[2], di origine latina, o Deltron, di origine greca. Entrambe le denominazioni si riferiscono alla lettera greca "Delta", il cui simbolo (Δ) richiama la forma della costellazione del Triangolo.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

La sua posizione moderatamente boreale fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero nord, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero australe la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. La sua magnitudine pari a +3,00 le consente di essere scorta con facilità anche dalle aree urbane di moderate dimensioni.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata solo durante i mesi della tarda primavera e inizio estate australi.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Deltotum è una binaria spettroscopica; la principale è classificata di tipo A5III, come gigante, anche se in realtà dalla luminosità e dal raggio, pare sia ancora una subgigante, che si appresta a divenire una vera e propria gigante solo in futuro, aumentando considerevolmente le sue dimensioni. La compagna è una nana gialla simile al Sole, che completa un'orbita attorno alla principale in un periodo di 31,8 giorni, ad una distanza che varia da 0,17 a 0,42 UA.

Osservazioni del 2005 con il telescopio spaziale Spitzer mostrano un eccesso di radiazione infrarossa attorno al sistema, che suggerisce la presenza di un disco circumstellare, simile a quello che circonda Vega, avente una temperatura di circa 100 K[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
  2. ^ Constellations: Triangulum 'the Triangle' Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. BBC
  3. ^ Stansberry, J. A. et al., A Spitzer Survey for Debris Disks in Binary Star Systems (PDF), in Protostars and Planets V, Proceedings of the Conference held October 24-28, 2005, in Hilton Waikoloa Village, Hawai'i, 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni