Benthamiella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Benthamiella
Benthamiella patagonica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
SottofamigliaCestroideae
TribùBenthamielleae
GenereBenthamiella
Speg., 1883
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
GenereBenthamiella
Specie

Benthamiella Speg., 1883 è un genere di piante della famiglia delle Solanacee, originario della Patagonia nel sud del Sud America[1]. Le sue specie sono state descritte come "piante attraenti, piccole e a cuscino"[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere fu descritto per la prima volta nel 1883 da Carlo Luigi Spegazzini. Il nome commemora George Bentham, il cui grande lavoro (con Joseph Dalton Hooker), Genera Plantarum, che istituì il "sistema Bentham & Hooker", è stato completato in quell'anno.

Comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Benthamiella, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Martin Sheader e Anna-Liisa Sheader, Patagonian alpines, in The Plantsman (New Series), vol. 14, 2015, pp. 16–21.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica