Bell Challenge 2010 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bell Challenge 2010
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Svezia Sofia Arvidsson
Bandiera della Svezia Johanna Larsson
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Bethanie Mattek-Sands
Bandiera della Rep. Ceca Barbora Záhlavová-Strýcová
Punteggio6–1, 2–6, [10–6]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bell Challenge 2010.

Il doppio del Bell Challenge 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Vania King e Barbora Záhlavová-Strýcová erano le detentrici del titolo, ma la King non ha partecipato.

La Záhlavová-Strýcová ha fatto coppia con Bethanie Mattek-Sands, ma ha perso in finale contro Sofia Arvidsson e Johanna Larsson 6–1, 2–6, [10–6].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
6 7
 Bandiera dell'Australia A Molik
 Bandiera del Canada M-È Pelletier
3 68 1  Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
7 6
 Bandiera della Russia E Bovina
 Bandiera della Lettonia L Dekmeijere
6 2 [10]  Bandiera degli Stati Uniti M Oudin
 Bandiera degli Stati Uniti R Zalameda
66 3
 Bandiera degli Stati Uniti M Oudin
 Bandiera degli Stati Uniti R Zalameda
3 6 [12] 1  Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
6 6
4  Bandiera del Regno Unito S Borwell
 Bandiera degli Stati Uniti R Kops-Jones
1 4  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera della Germania K Wörle
1 2
 Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera della Germania K Wörle
6 6  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera della Germania K Wörle
2 6 [10]
WC  Bandiera del Canada H El Tabakh
 Bandiera del Canada R Marino
6 4 [4]  Bandiera della Nuova Zelanda M Eraković
 Bandiera della Bielorussia O Govorcova
6 2 [7]
 Bandiera della Nuova Zelanda M Eraković
 Bandiera della Bielorussia O Govorcova
4 6 [10] 1  Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
1 6 [6]
WC  Bandiera del Canada S Dubois
 Bandiera del Canada V Tétreault
2 3  Bandiera della Svezia S Arvidsson
 Bandiera della Svezia J Larsson
6 2 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti J Craybas
 Bandiera della Germania J Görges
6 6  Bandiera degli Stati Uniti J Craybas
 Bandiera della Germania J Görges
4 r
 Bandiera degli Stati Uniti L Osterloh
 Bandiera della Georgia A Tatišvili
6 6  Bandiera degli Stati Uniti L Osterloh
 Bandiera della Georgia A Tatišvili
1
3  Bandiera della Rep. Ceca A Hlaváčková
 Bandiera dei Paesi Bassi M Krajicek
3 1  Bandiera degli Stati Uniti L Osterloh
 Bandiera della Georgia A Tatišvili
1 6 [9]
 Bandiera della Svezia S Arvidsson
 Bandiera della Svezia J Larsson
6 6  Bandiera della Svezia S Arvidsson
 Bandiera della Svezia J Larsson
6 3 [11]
 Bandiera degli Stati Uniti L Lee-Waters
 Bandiera degli Stati Uniti M Moulton-Levy
2 1  Bandiera della Svezia S Arvidsson
 Bandiera della Svezia J Larsson
7 6
 Bandiera della Romania S Cîrstea
 Bandiera della Rep. Ceca L Šafářová
64 4 2  Bandiera degli Stati Uniti Ca Gullickson
 Bandiera degli Stati Uniti A Spears
64 3
2  Bandiera degli Stati Uniti Ca Gullickson
 Bandiera degli Stati Uniti A Spears
7 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 19 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis