Battaglia dei Caraibi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia dei Caraibi
parte della Battaglia dell'Atlantico della seconda guerra mondiale
Mappa dei Caraibi
Data1941 - 1945
LuogoMar dei Caraibi, Golfo del Messico
EsitoVittoria Alleata
Schieramenti
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia dei Caraibi fu combattuta tra il 1941 e il 1945 tra le forze navali alleate, composte da unità navali statunitensi, cubane, britanniche, olandesi, contro la flotta sottomarina tedesca e italiana nell'omonimo tratto di mare.

La battaglia[modifica | modifica wikitesto]

L'azione delle forze sottomarine tedesche si svolse nel quadro dell'Operazione Paukenschlag, ossia l'attacco alla flotta mercantile alleata lungo le coste del Nord e del Centro America; esse, composte da «mute» di U-Boot Tipo IX, ed armate con più versatili siluri, avevano lo scopo di limitare od impedire l'afflusso di rifornimenti verso le forze alleate impegnate in Europa e, in particolare, a sabotare i rifornimenti di petrolio e di alluminio in partenza dai porti del Texas, del centro America e dalle raffinerie di Aruba, Curaçao (Antille Olandesi) e Trinidad.

Dopo i primi successi causati dalla sorpresa e dall'inesperienza dei comandanti americani, i sommergibili tedeschi riuscirono ad affondare 400 navi mercantili finché, con l'aumento dei mezzi e delle tecnologie (radar, Beacon per alta frequenza, bombe di profondità) a disposizione per il pattugliamento e il miglioramento delle tattiche di lotta antisommergibile da parte degli Alleati, gli attacchi al naviglio Alleato furono gradualmente ridotti finché, dopo la perdita di 17 unità e la diminuzione dei sommergibili a disposizione in Germania, l'ammiraglio Dönitz ordinò il definitivo ritiro del naviglio tedesco da quel teatro.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]