Coordinate: 45°23′34.8″N 7°13′26.4″E

Barrouard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Barrouard
La montagna vista dal costolone meridionale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza2 858 m s.l.m.
Prominenza128 m
CatenaAlpi
Coordinate45°23′34.8″N 7°13′26.4″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Barrouard
Monte Barrouard
Mappa di localizzazione: Alpi
Barrouard
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Levanne-Aiguille Rousse
GruppoGruppo delle Levanne
SottogruppoCresta Unghiasse-Bellavarda
CodiceI/B-7.I-C.8.b

Il monte Barrouard (2.858 m s.l.m., sulla cartografia anche ufficiale chiamato semplicemente Barrouard[1]) è una vetta delle Alpi Graie. Si trova in provincia di Torino lungo lo spartiacque tra la val Grande di Lanzo e la valle Orco e ricade nei territori comunali di Groscavallo e di Ceresole Reale.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La montagna si trova tra il colle della Piccola (2.678 m), che la separa dall'omonima cima della Piccola (e più in generale dal massiccio della Levanne), e il Corno Bianco, dal quale è divisa da un tratto di cresta il cui punto più basso è a quota 2.758 m. Verso sud dal Barrouard si dirama un tozzo costolone che separa tra loro il valloncello che ospita i laghi di Sagnasse (a est) dal vallone della Gura, collocato alla testata della Valgrande.

Non molto lontano della montagna sono situati il Lago del Dres (2.087 m, a nord) e i laghi di Sagnasse (2.083 m, a sud-est).[2]

Il Barrouard è un ottimo punto panoramico, in particolare sulla vicina testata della Valgrande.

Accesso alla cima[modifica | modifica wikitesto]

La cima della montagna

La punta può essere raggiunta con partenza dalla frazione Rivotti (Groscavallo) seguendo prima una pista sterrata fino al Gias dei Signori e raggiungendo poi per sentiero i laghi di Sagnasse. Di qui il sentiero tende a scomparire; va comunque raggiunta una insellatura del costolone sud della montagna che si seguirà poi integralmente fino alla cima per tracce di sentiero segnalate da ometti. La difficoltà dell'itinerario è stimata in E.[3]

Si può inoltre raggiungere la vetta dalla valle dell'Orco (da Ceresole Reale) raggiungendo per sentiero il lago Dres e il colle della Piccola e di qui, per cresta, la cima della montagna; in questo caso però la difficoltà diventa di tipo EE/F.[4]

La salita invernale dalla val Grande è una classica gita scialpinistica; non essendo però in genere possibile raggiungere i Rivotti in auto il punto di partenza dell'escursione si sposta sul fondovalle, servito da una strada che anche in caso di neve viene mantenuta aperta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ * Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000, on-line su www.pcn.minambiente.it (consultato nel luglio 2014)
  2. ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  3. ^ Barrouard (Monte) da Rivotti, scheda dell'utente otaner mario-mont del 26-6-2010 su www.gulliver.it Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2014)
  4. ^ Barrouard (Monte) da Ceresole Reale, scheda dell'utente francoc59 del 20-8-2011 su www.gulliver.it Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2014)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]