Bando (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bando è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Rappresenta un ipocoristico dei nomi Ildebrando e Aldobrando (o dei loro diminutivi Ildebrandino e Aldobrandino)[1][2], che, per quanto in disuso ai giorni nostri, erano molto diffusi in epoca medievale, soprattutto in Toscana e nell'Italia centro-settentrionale.

Etimologicamente, per la precisione, la mancanza della -r- in questo nome è dovuta a un'alterazione metatetica dei nomi di origine, come testimoniano gli scritti antichi: il nome Aldobrandino, per esempio, era anche noto nella forma Aldrobandino, che, tecnicamente, consiste per l'appunto in una metatesi (da cui poi l'aferesi in Bandino).

L'ampia diffusione del nome, e delle sue varianti, in tempo medievale è testimoniata anche dalla Divina Commedia, nella quale Dante cita Bindo come esempio di un nome molto comune nella Firenze dei suoi tempi, scrivendo "non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi quante sì fatte favole per anno in pergamo si gridan quinci e quindi".[3]

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

Trattandosi di un nome adespota, l'onomastico può essere celebrato il 1º novembre, festa di Tutti i Santi. Quale ipocoristico di Ildebrando o Aldobrando, invece, la ricorrenza ricade prevalentemente il 22 agosto, in memoria di sant'Aldobrando (o Ildebrando) da Bagnoregio[4][5].

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Bindo Altoviti

Variante Bindo[modifica | modifica wikitesto]

Altre varianti[modifica | modifica wikitesto]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Rimandare a San Bindo è un'espressione popolare che significa "rimandare a un tempo lontanissimo, ben sapendo che non verrà mai" (in riferimento, per esempio, a un impegno gravoso, a un pagamento, a una promessa che non si ha intenzione di mantenere e simili). San Bindo, in effetti, esiste solo nella tradizione popolare e il giorno che gli è dedicato si dovrebbe festeggiare tre giorni dopo quello del Giudizio Universale[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830, p. 604.
  2. ^ a b Giovanni Mario Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Volume 5, Venezia, Lorenzo Basegio, con licenza de' Superiori, e privilegio, 1730-1731, p. 326.
  3. ^ Favola1 - Vocabolario on line, treccani.it. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  4. ^ Ildebrando, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  5. ^ Aldobrando, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  6. ^ SAN BINDO, su Corriere della Sera.it. URL consultato il 26 gennaio 2013.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi