BYD Seagull

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BYD Seagull
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Cina BYD Auto
Tipo principaleUtilitaria
Produzionedal 2023
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3780 mm
Larghezza1715 mm
Altezza1540 mm
Passo2500 mm
Altro
AssemblaggioShenzhen
StileWolfgang Egger
Auto similiAbarth 500e

La BYD Seagull[1] è un'autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica cinese BYD Auto dal 2023.

Contesto e storia

[modifica | modifica wikitesto]
Interni della BYD Seagull

Presentata nell'aprile 2023 al salone di Shanghai, la vettura è una piccola berlina a due volumi a 5 porte con un design che combina linee squadrate con superfici geometriche irregolari, fari dalla forma triangolare e una linea del tetto spiovente con luci posteriori collegate da una barra luminosa. Il veicolo si posiziona sotto la BYD Dolphin in termini di dimensioni.[2]

In linea con gli altri modelli della BYD, l'abitacolo ha un design bicolore con un cruscotto composto da un grande display del sistema di infotainment touch-screen da 12,8 pollici posizionato centralmente; l'abitacolo consente il trasporto fino a 4 passeggeri in totale.

La Seagull è un'auto completamente elettrica disponibile in due differenti motorizzazioni. Il modello base è alimentato da un motore da 55 kW (74 CV) disponibile con una batteria da 30 kWh, che consente un'autonomia di 305 km e una velocità massima di 130 km/h. La variante top di gamma sviluppa 75 kW (101 CV) e offre un'autonomia di circa 405 km grazie a una batteria con una capacità di 38 kWh. Proprio quest'ultima adotta una soluzione tecnica innovativa, ovvero una batteria agli ioni di sodio senza né litiocobalto.[3].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili