Autacoide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In fisiologia, per autacoide od "ormone ad azione localizzata" si intendeva originalmente un termine sostitutivo della parola ormone, usata dai fisiologi britannici. Autacoide è una sostanza organica che, prodotta da cellule di una parte dell'organismo, passa in circolo per andare a modificare l'attività di cellule di un'altra parte.

Attualmente tale termine viene usato per indicare sostanze e composti vasoattivi a diversa struttura chimica elaborate dall'organismo, non classificabili come ormoni, ma dotate di azione farmacologica, come istamina, serotonina, chinine e fattori endoteliali oltre a prostaglandine, leucotrieni e i vari composti collegati ad essi, ma sempre derivati dall'acido arachidonico. Gli autacoidi hanno la peculiarità di avere una formazione, un'azione e una “morte” molto rapide (nella maggior parte dei casi vengono distrutti dagli enzimi).

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

La parola autacoide deriva dal greco "autos" (se stesso) e "acos" (droga).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2005, ISBN 0-8385-1535-5.
  • Gianguido Rindi, Ermanno Manni, Fisiologia umana, UTET, 2005, ISBN 88-02-07027-X.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina