Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Lancio del martello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Lancio del martello
Seul 1988
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Seul
Periodo25-26 settembre 1988
Partecipanti30
Podio
Medaglia d'oro Sergej Litvinov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Jurij Sedych Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia di bronzo Jüri Tamm Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Video della Finale (il lancio di Litvinov a 84,76 m)
Video della Finale (il lancio di Litvinov a 84,80 m)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Il lancio del martello ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 25-26 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Presenze ed assenze dei campioni in carica

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Atleta Prestazione Seul 1988
Oro Olimpiadi 1984 Bandiera della Finlandia Juha Tiainen 78,08 m Presente
Oro Commonwealth 1986 Bandiera dell'Inghilterra Dave Smith 74,06 m Presente[E 1]
Goodwill Games 1986 Bandiera dell'Unione Sovietica Jurij Sedych 84,72 m Presente
Oro Europei 1986 Bandiera dell'Unione Sovietica Jurij Sedych 86,74 m Record mondiale Presente
Oro Mondiali 1987 Bandiera dell'Unione Sovietica Sergej Litvinov 83,06 m Record dei campionati Presente
  1. ^ Sotto la bandiera della Gran Bretagna.

Il martello olimpico è una gara tra sovietici. Bisogna solo stabilire l'ordine d'arrivo. Ci pensa Sergej Litvinov a fugare ogni dubbio lanciando la palla di ferro a 84,80 metri al primo turno. È il nuovo record olimpico.

La prova di forza annichilisce anche un campione scafato come Sedych, che con due lanci oltre 83,50 metri si accontenta del secondo posto.

Turno eliminatorio

[modifica | modifica wikitesto]
Qualificazione
77,00 m

Otto atleti ottengono la misura richiesta. Ad essi vanno aggiunti i 4 migliori lanci, fino a 76,24 m.

Il campione olimpico Juha Tiainen si ferma a 73,74, troppo poco per poter difendere il titolo il finale.

Pos Atleta Paese 1° lancio 2° lancio 3° lancio Misura Note
1 Jüri Tamm Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 79,68 - - 79,68 Q
2 Jurij Sedych Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 78,48 - - 78,48 Q
3 Ralf Haber Bandiera della Germania Est Germania Est 75,64 78,16 - 78,16 Q
4 Günther Rodehau Bandiera della Germania Est Germania Est x 78,12 - 78,12 Q
5 Harri Huhtala Bandiera della Finlandia Finlandia 75,98 77,34 - 77,34 Q
6 Tibor Gécsek Bandiera dell'Ungheria Ungheria x 77,12 - 77,12 Q
7 Imre Szitás Bandiera dell'Ungheria Ungheria 74,98 76,24 73,82 76,24 q
8 Juha Tiainen Bandiera della Finlandia Finlandia 72,44 73,74 x 73,74
9 Viktor Apostolov Bandiera della Bulgaria Bulgaria x x 71,10 71,10
10 Dave Smith Bandiera del Regno Unito Regno Unito x x 69,12 69,12
11 Hakim Toumi Bandiera dell'Algeria Algeria 65,78 65,72 x 65,78
12 Matthew Mileham Bandiera del Regno Unito Regno Unito 59,94 62,42 x 62,42
13 Lee Joo-Hyong Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud x x 55,98 55,98
- Kjell Bystedt Bandiera della Svezia Svezia x x x NM
Pos Atleta Paese 1° lancio 2° lancio 3° lancio Misura Note
1 Sergej Litvinov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 81,24 - - 81,24 Q
2 Heinz Weis bandiera Germania Ovest 76,40 76,70 77,24 77,24 Q
3 Ivan Tanev Bandiera della Bulgaria Bulgaria 76,84 x x 76,84 q
4 Johann Lindner Bandiera dell'Austria Austria 76,60 74,54 x 76,60 q
5 Tore Gustafsson Bandiera della Svezia Svezia 72,90 73,14 76,44 76,44 q
6 Christoph Sahner bandiera Germania Ovest 75,84 72,42 72,46 75,84
7 Plamen Minev Bandiera della Bulgaria Bulgaria 74,46 70,22 x 74,46
8 József Vida Bandiera dell'Ungheria Ungheria 70,60 74,30 72,50 74,30
9 Lance Deal Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti x 71,72 73,76 73,76
10 Kenneth Flax Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti x 72,70 72,24 72,70
11 Jud Logan Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 69,46 72,46 72,64 72,64
12 Lucio Serrani Bandiera dell'Italia Italia 70,50 x 70,00 70,50
13 Mick Jones Bandiera del Regno Unito Regno Unito 70,38 x 68,94 70,38
14 Connor McCullagh Bandiera dell'Irlanda Irlanda x x 68,66 68,66
15 Andrés Charadia Bandiera dell'Argentina Argentina 66,86 66,02 68,26 68,26
16 Waleed Al-Bekheet Bandiera del Kuwait Kuwait 62,68 60,14 63,86 63,86
Pos Atleta Paese 1° lancio 2° lancio 3° lancio 4° lancio 5° lancio 6° lancio Misura
Sergej Litvinov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 84,76 m Record olimpico 83,82 m 83,86 m 83,98 m 84,80 m Record olimpico 83,80 m 84,80 m Record olimpico
Jurij Sedych Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 80,96 m 83,62 m 83,44 m 83,44 m x 83,76 m 83,76 m
Jüri Tamm Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 80,94 m 81,16 m x x x x 81,16 m
4 Ralf Haber Bandiera della Germania Est Germania Est 78,92 m 78,72 m 79,18 m x 78,88 m 80,44 m 80,44 m
5 Heinz Weis bandiera Germania Ovest 78,50 m 76,80 m x 77,70 m 78,98 m 79,16 m 79,16 m
6 Tibor Gécsek Bandiera dell'Ungheria Ungheria 78,18 m 76,52 m 74,36 m 77,82 m x 78,36 m 78,36 m
7 Imre Szitás Bandiera dell'Ungheria Ungheria 76,00 m 76,40 m 76,20 m 75,66 m 76,10 m 77,04 m 77,04 m
8 Ivan Tanev Bandiera della Bulgaria Bulgaria 75,56 m 75,76 m x 75,28 m 75,54 m 76,04 m 76,04 m
9 Harri Huhtala Bandiera della Finlandia Finlandia 75,26 m 75,38 m 75,08 m / / / 75,38 m
10 Johann Lindner Bandiera dell'Austria Austria 75,36 m 75,14 m 75,28 m / / / 75,36 m
11 Tore Gustafsson Bandiera della Svezia Svezia 74,24 m 73,32 m x / / / 74,24 m
12 Günther Rodehau Bandiera della Germania Est Germania Est x x 72,36 m / / / 72,36 m