Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Lancio del giavellotto femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Lancio del giavellotto femminile
Helsinki 1952
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Helsinki
Periodo24 luglio 1952
Partecipanti21 da 13 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Dana Zátopková Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Medaglia d'argento Aleksandra Čudina Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia di bronzo Elena Gorčakova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Londra 1948 Melbourne 1956
Video della Finale (i lanci delle prime tre classificate)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Helsinki 1952
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

La competizione del lancio del giavellotto femminile di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata il giorno 24 luglio 1952 allo stadio olimpico di Helsinki.

L'eccellenza mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Camp.ssa olimpica 1948 45,57 Record olimpico Bandiera dell'Austria Herma Bauma Ritir. 1951
Primatista mondiale 53,41 1949 Bandiera dell'Unione Sovietica Natal'ja Smirnickaja Assente
Camp.ssa europea 1950 47,55 Bandiera dell'Unione Sovietica Natal'ja Smirnickaja Assente
Primatista stagionale 53,35 Bandiera dell'Unione Sovietica Galina Zybina Presente

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Turno eliminatorio[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazione
38,00 m

Diciassette atlete ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene ad Aleksandra Chudina (URSS) che stabilisce il nuovo primato olimpico con 46,17 m.

Pos. Atleta Nazione Misura Lanci
1 Aleksandra Čudina Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 46,17 Record olimpico 46,17
2 Galina Zybina Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 45,95 45,95
3 Dana Zátopková Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 45,57 45,57
4 Elena Gorčakova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 45,18 45,18
5 Marie-Louise Müller Bandiera della Germania Germania 44,99 44,99
6 Judith Krüger Bandiera della Germania Germania 43,43 43,43
7 Herma Bauma Bandiera dell'Austria Austria 43,07 37,10 43,07
8 Marjorie Larney Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 41,44 41,44
9 Ingeborg Bausenwein Bandiera della Germania Germania 40,53 n n 40,53
10 Eeva Anni Rättyä Bandiera della Finlandia Finlandia 40,47 36,74 40,47
11 Estrella Puente Bandiera dell'Uruguay Uruguay 40,10 n n 40,10
12 Maria Ciach Bandiera della Polonia Polonia 39,96 39,96
13 Lily Carlstedt-Kelsby Bandiera della Danimarca Danimarca 39,61 39,61
14 Diane Coates Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 39,45 39,45
15 Ada Turci Bandiera dell'Italia Italia 39,31 39,31
16 Elsa Torikka Bandiera della Finlandia Finlandia 39,27 37,38 39,27
17 Kaisa Parviainen Bandiera della Finlandia Finlandia 39,10 n 37,90 39,10
18 Gerda Martín Bandiera del Cile Cile 36,94 n 36,94 35,05
19 Amalia Yubi Bandiera del Messico Messico 35,59 33,05 33,51 35,59
- Edith Thomas Bandiera del Cile Cile NM n n n
- Gerda Schilling-Staniek Bandiera dell'Austria Austria NM n n n

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Le favorite sono le russe.
La ceca Zátopková, settima a Londra 1948, batte il fresco primato olimpico al primo lancio. L'ex detentrice, la sovietica Chudina, spara all'ultima prova un buon 50,01, ma non basta per vincere la gara. Solo quarta la primatista stagionale Zybina con 48,35.

Pos. Atleta Età Nazione Misura Lanci
Oro Dana Zátopková 29 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 50,47 Record olimpico 50,47 41,34 46,28 43,45 45,62 47,63
Argento Aleksandra Čudina 28 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 50,01 46,71 45,20 47,52 n 49,61 50,01
Bronzo Elena Gorčakova 19 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 49,76 46,67 49,76 48,27 45,28 43,10 43,28
4 Galina Zybina 21 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 48,35 44,86 48,35 47,24 47,94 47,81 45,95
5 Lily Carlstedt-Kelsby 26 Bandiera della Danimarca Danimarca 46,23 46,23 40,90 45,53 42,38 44,82 44,77
6 Marie-Louise Müller 25 Bandiera della Germania Germania 44,37 n 44,37 n 43,21 n 43,08
7 Maria Ciach 18 Bandiera della Polonia Polonia 44,31 42,55 43,53 44,31
8 Judith Krüger 19 Bandiera della Germania Germania 44,30 44,30 42,17 41,77
9 Herma Bauma 37 Bandiera dell'Austria Austria 42,54 42,54 42,27 41,13
10 Estrella Puente 23 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 41,44 39,41 41,44 n
11 Ada Turci 28 Bandiera dell'Italia Italia 41,20 41,15 41,20 40,03
12 Ingeborg Bausenwein 31 Bandiera della Germania Germania 41,16 41,16 39,60 39,55
13 Marjorie Larney 15 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 40,58 n 40,58 36,04
14 Eeva Anni Rättyä 18 Bandiera della Finlandia Finlandia 40,56 40,33 38,85 40,56
15 Diane Coates 20 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 40,17 40,17 39,28 38,55
16 Kaisa Parviainen 37 Bandiera della Finlandia Finlandia 39,82 38,03 39,82 n
17 Elsa Torikka 21 Bandiera della Finlandia Finlandia 39,58 39,58 n 36,73

La ceca vince nello lo stesso giorno in cui il marito Emil Zátopek trionfa sui 5000. È la prima volta alle Olimpiadi che due coniugi vincono entrambi l'oro nello stesso giorno. Tra l'altro moglie e marito sono nati entrambi il 19 settembre 1922!

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 14 novembre 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) su Sports-reference.com [collegamento interrotto], su sports-reference.com.
  • TF Filmarchiv, Filmato audio I lanci di Dana Zatopkova (filmato amatoriale)