Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - 3000 metri siepi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
3000 metri siepi
Anversa 1920
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Anversa
Periodo18 e 20 agosto 1920
Partecipanti16 da 6 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Percy Hodge Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia d'argento Patrick Flynn Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Ernesto Ambrosini Bandiera dell'Italia Italia
Edizione precedente e successiva
Londra 1908
(3200 m)
Parigi 1924
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Anversa 1920
Corse piane
100 m piani   uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Corsa campestre
Individuale uomini
A squadre uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 3000 m uomini
Marcia 10000 m uomini
Salti
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del martello uomini
Martello con maniglia corta uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Pentathlon uomini
Decathlon uomini
Gare a squadre
Staffetta 4×100 m uomini
Staffetta 4×400 m uomini
3000 m a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

La competizione dei 3000 metri siepi di atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade si tenne i giorni 18 e 20 agosto 1920 allo Stadio Olimpico di Anversa.

L'eccellenza mondiale

[modifica | modifica wikitesto]
Miglior prest.ne mondiale ed europea 9'49”8 (1914) Bandiera della Svezia Josef Ternström Assente

Turni eliminatori

[modifica | modifica wikitesto]
3 Batterie 18 agosto 4 + 4 + 8 Si qualificano i primi 3.
Finale 20 agosto 9 concorrenti
  • (Tra parententesi i tempi stimati)
1ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Michael Devaney Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 10'23"0 Record olimpico
2 Ernesto Ambrosini Bandiera dell'Italia Italia (10'33"6)
3 Oskari Rissanen Bandiera della Finlandia Finlandia (11"07"5)
4 Edmond Brossard Bandiera della Francia Francia n/d
2ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Patrick Flynn Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 10'36"0
2 Lars Hedwall Bandiera della Svezia Svezia (10'43"5)
3 Ray Watson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (10"49"0)
4 Robert Geyer Bandiera della Francia Francia (11"11"9)
3ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Percy Hodge Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 10'17"4 Record olimpico
2 Gustaf Mattsson Bandiera della Svezia Svezia (10'22"6)
3 Albert Hulsebosch Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (10"26"8)
4 Ilmari Vesamaa Bandiera della Finlandia Finlandia (10"32"2)
5 Frédéric Langrenay Bandiera della Francia Francia (10"39"8)
6 Georges Guillon Bandiera della Francia Francia (10"44"3)
AC Carlo Martinenghi Bandiera dell'Italia Italia Ritirato
AC Josef Holsner Bandiera della Svezia Svezia Rit.

La gara si disputa sull'erba all'interno dello stadio.
Il favorito è il britannico Percy Hodge, che conferma la propria superiorità vincendo facilmente la sua batteria e poi tenendo a distanza il gruppo in finale.

Pos. Atleta Età Nazione Tempo ufficiale Tempo ufficioso
Oro Percy Hodge 30 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 10'00"4 Record olimpico
Argento Patrick Flynn 26 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 10'21"1
Bronzo Ernesto Ambrosini 26 Bandiera dell'Italia Italia 10'32"0
4 Gustaf Mattsson 27 Bandiera della Svezia Svezia 10'32"1
5 Michael Devaney 29 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 10'34"3
6 Albert Hulsebosch 23 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 10'37"7
7 Lars Hedwall 23 Bandiera della Svezia Svezia 10'42"2
8 Ray Watson 22 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 10'50"3
- Oskari Rissanen 27 Bandiera della Finlandia Finlandia Non partito

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]