Assalto spagnolo a Djerba (1520)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Assalto spagnolo a Djerba
Dataaprile - maggio 1520
LuogoDjerba
Esitovittoria spagnola
Schieramenti
Spagna degli AsburgoSceiccato di Djerba
Comandanti
Hugo de MoncadaSheikh Said
Effettivi
13.000 fanti
70 navi
13 galee
12.000 fanti
200 cavalieri
Perdite
260500
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

L'assalto spagnolo a Djerba fu una spedizione militare spagnola guidata da Hugo de Moncada nel 1520 contro l'isola tunisina di Djerba e conclutasi con la capitolazione dello sceicco dell'isola che divenne tributario dell'imperatore Carlo V.

Durante il regno di Ferdinando II d'Aragona, vi erano stati diversi tentativi di conquistare l'isola ma senza risultati positivi. Lo stesso Carlo V aveva provato anche una spedizione contro Algeri, ma anche qui venendo sconfitti dai corsari.

Sebbene l'isola fosse formalmente sotto il dominio di Abu Abdallah Muhammad IV al-Mutawakkil di Ifriqiya, in realtà era controllata dai corsari Oruç Reis e Hayreddin Barbarossa.[1][2]

Nel 1519 Carlo V, volendo eliminare definitivamente la minaccia corsara, decise di preparare una spedizione. Come comandante della flotta venne posto Don Hugo de Moncada con il titolo di capitano generale.

Dopo aver svernato in Sicilia, a metà aprile 1520 la flotta, composta da 13 galee, 70 navi e tra 10.000 e 13.000 fanti, la marina partì per le coste della Tunisia.

Dopo aver portato la flotta a 18 miglia da Djerba, il 28 maggio ebbe inizio la spedizione contro l'isola; ad attenderli, vi era l'esercito di Sheikh Said, composto da dieci o dodicimila fanti e duecento cavalieri. Nonostante un'iniziale battuta d'arresto, la flotta spagnola riuscì a respingere i nemici. Le perdite per l'esercito tunisino vengono stimate attorno ai 500 uomini mentre tra le fila spagnole si contarono 200 fanti e 60 cavalieri uccisi. Dopo un periodo di pausa, l'esercito riprese l'avanzata e fortificò un borgo a metà strada del castello.

Lo sceicco iniziò i negoziati, senza aspettare l'aiuto del califfo di Tunisi, e presto capitolò.

Venne immediatamente costruita una nuova fortezza spagnola ed una guarnigione spagnola venne inviata a presidio. Lo sceicco non venne spodestato, ma divenne tributario del Regno di Spagna, impegnandosi a pagare annualmente 12.000 franchi e promettendo di mantenere l'isola libera dai corsari.[3]

  1. ^ vol. 4, 2001, http://www.defencejournal.com/2001/feb/barbarossa.htm.
  2. ^ Alan G. Jamieson, Lords of the Sea: A History of the Barbary Corsairs, Reaktion Books, 15 February 2013, p. 224, ISBN 978-1-86189-946-0.
  3. ^ Leo Africanus, The History and Description of Africa: And of the Notable Things Therein Contained, Cambridge University Press, 3 June 2010, p. 764, ISBN 978-1-108-01290-4.