Asphodelus ramosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asphodelus ramosus
Fiore di Asphodelus ramosus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineAsparagales
FamigliaAsphodelaceae
SottofamigliaAsphodeloideae
GenereAsphodelus
SpecieA. ramosus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAsphodelus
SpecieA. ramosus
Nomenclatura binomiale
Asphodelus ramosus
L., 1753
Sinonimi

Asphodelus microcarpus

Nomi comuni

Asfodelo mediterraneo

L'asfodelo mediterraneo (Asphodelus ramosus L., 1753) è una pianta perenne della famiglia Asphodelaceae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Simile nell'aspetto ad Asphodelus albus e a Asphodelus cerasiferus, si distingue da questi per il suo gambo altamente ramificato e per i frutti più piccoli.[2][3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si trova sulle coste del Mediterraneo e zona Flascio, dopo Randazzo, versante Nord-Orientale dell'Etna, 1100 slm circa, quindi non solo sulle coste.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Viene usata come pianta ornamentale. La corteccia fresca degli steli viene lavorata ed essiccata in Sardegna per la produzione di cestini artigianali (corbulas).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Asphodelus ramosus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15/7/2021.
  2. ^ Asphodelus ramosus, su luirig.altervista.org. URL consultato il 29 maggio 2018.
  3. ^ Zoila Díaz Lifante e Benito Valdés, Lectotypification of Asphodelus ramosus (Asphodelaceae), a Misunderstood Linnaean name, in Taxon, vol. 43, n. 2, 1994, pp. 247–251, DOI:10.2307/1222883. URL consultato il 29 maggio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica