Coordinate: 23°48′24.9″N 90°21′48.9″E

Asia Cup 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Asia Cup 2016
Competizione Asia Cup
Sport cricket
Edizione 13ª
Date dal 24 febbraio
al 6 marzo 2016
Paese organizz. Bandiera del Bangladesh Bangladesh
Partecipanti 5
Formula I turno + Finale
Sede finale Bandiera del Bangladesh Sher-e-Bangla National Cricket Stadium, Dacca
Risultati
Vincitore Bandiera dell'India India
(6º titolo)
Secondo Bandiera del Bangladesh Bangladesh
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Bangladesh Sabbir Rahman
Miglior marcatore Bandiera del Bangladesh Sabbir Rahman (176 runs)
Incontri disputati 11
Cronologia della competizione

La Asia Cup 2016 è stato un torneo internazionale di cricket che si è svolto in Bangladesh dal 24 febbraio al 6 marzo 2016. È stata la tredicesima edizione della Asia Cup, la quinta svoltasi in Bangladesh e la prima utilizzando il formato Twenty20 International (T20I).

Oltre a Bangladesh (organizzatore) e Sri Lanka (campioni uscenti del 2014), hanno partecipato al torneo India, Pakistan e un membro associato ICC, gli Emirati Arabi Uniti, che si sono qualificati grazie a un torneo disputato dal 19 al 22 febbraio 2016.[1][2]

Nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Bangladesh Bangladesh[3] Bandiera dell'India India[4] Bandiera del Pakistan Pakistan[5] Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka[6] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti[7]
  • Mashrafe Mortaza (c)
  • Shakib Al Hasan
  • Imrul Kayes
  • Mohammad Mithun
  • Mahmudullah
  • Mushfiqur Rahim (wk)
  • Soumya Sarkar
  • Sabbir Rahman
  • Nasir Hossain
  • Mustafizur Rahman
  • Al-Amin Hossain
  • Taskin Ahmed
  • Arafat Sunny
  • Abu Hider
  • Nurul Hasan
  • MS Dhoni (c, wk)
  • Ravichandran Ashwin
  • Jasprit Bumrah
  • Shikhar Dhawan
  • Ravindra Jadeja
  • Virat Kohli
  • Bhuvneshwar Kumar
  • Pawan Negi
  • Ashish Nehra
  • Hardik Pandya
  • Parthiv Patel
  • Ajinkya Rahane
  • Suresh Raina
  • Mohammed Shami
  • Rohit Sharma
  • Harbhajan Singh
  • Yuvraj Singh
  • Shahid Afridi (c)
  • Iftikhar Ahmed
  • Sarfraz Ahmed (wk)
  • Umar Akmal
  • Anwar Ali
  • Mohammad Amir
  • Babar Azam
  • Mohammad Hafeez
  • Mohammad Irfan
  • Shoaib Malik
  • Khurram Manzoor
  • Mohammad Nawaz
  • Rumman Raees
  • Wahab Riaz
  • Imad Wasim
  • Sharjeel Khan
  • Mohammad Sami
  • Lasith Malinga (c)
  • Dushmantha Chameera
  • Dinesh Chandimal
  • Tillakaratne Dilshan
  • Niroshan Dickwella
  • Rangana Herath
  • Shehan Jayasuriya
  • Chamara Kapugedera
  • Nuwan Kulasekara
  • Angelo Mathews
  • Thisara Perera
  • Sachithra Senanayake
  • Dasun Shanaka
  • Milinda Siriwardana
  • Jeffrey Vandersay
  • Amjad Javed (c)
  • Swapnil Patil
  • Ahmed Raza
  • Fahad Tariq
  • Farhan Ahmed
  • Mohammad Naveed
  • Mohammad Shahzad
  • Mohammad Usman
  • Muhammad Kaleem
  • Qadeer Ahmed
  • Rohan Mustafa
  • Saqlain Haider
  • Shaiman Anwar
  • Usman Mushtaq
  • Zaheer Maqsood

Bhuvneshwar Kumar è stato aggiunto alla squadra indiana al posto di Mohammed Shami dopo che quest'ultimo non ha completamente recuperato da un grave infortunio.[8] Parthiv Patel è stato aggiunto alla squadra indianacome riserva di MS Dhoni, che ha avuto uno spasmo muscolare.[9] Mohammad Sami e Sharjeel Khan sono stati aggiunti alla squadra pakistana dopo gli infortuni di Babar Azam e Rumman Raees, a seguito delle loro performance nella Pakistan Super League 2016.[10][11]

Formato[modifica | modifica wikitesto]

Dopo che l'Asian Cricket Council fu degradato dall'International Cricket Council (ICC) nell'Aprile del 2015, fu annunciato che gli eventi della successiva Asia Cup sarebbero stati giocati a rotazione tra gli One Day International (ODI) ed i Twenty20 International (T20I), in base agli eventi dell'ICC.[12][13] Questo significa che gli eventi del 2016 e del 2020 sarebbero stati giocati usando il formato T20I.[14]

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Mirpur
Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Coordinate: 23°48′24.9″N 90°21′48.9″E
Capienza: 25.416

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V S P NR NRR Pts
Bandiera dell'India India 4 4 0 0 0 +2,020 8
Bandiera del Bangladesh Bangladesh 4 3 1 0 0 +0,458 6
Bandiera del Pakistan Pakistan 4 2 2 0 0 -0,296 4
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 4 1 3 0 0 -0,293 2
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 4 0 4 0 0 -1,813 0

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo In battuta Al lancio Risultato
24 febbraio 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera dell'India India
166/6 (20 overs)
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
121/7 (20 overs)
IND vince di 45 runs
Referto
25 febbraio 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka
129/8 (20 overs)
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
115/9 (20 overs)
SRI vince di 14 runs
Referto
26 febbraio 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
133/8 (20 overs)
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
82 (17.4 overs)
BGD vince di 51 runs
Referto
27 febbraio 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera del Pakistan Pakistan
83 (17.3 overs)
Bandiera dell'India India
85/5 (15.3 overs)
IND vince di 5 wickets
Referto
28 febbraio 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
147/7 (20 overs)
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka
124/8 (20 overs)
BGD vince di 23 runs
Referto
29 febbraio 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
129/6 (20 overs)
Bandiera del Pakistan Pakistan
131/3 (18.4 overs)
PAK vince di 7 wickets
Referto
1º marzo 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka
138/9 (20 overs)
Bandiera dell'India India
142/5 (19.2 overs)
IND vince di 5 wickets
Referto
2 marzo 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera del Pakistan Pakistan
129/7 (20 overs)
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
131/5 (19.1 overs)
BGD vince di 5 wickets
Referto
3 marzo 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
81/9 (20 overs)
Bandiera dell'India India
82/1 (10.1 overs)
IND vince di 9 wickets
Referto
25 febbraio 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka
150/4 (20 overs)
Bandiera del Pakistan Pakistan
151/4 (19.2 overs)
PAK vince di 6 wickets
Referto

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo In battuta Al lancio Risultato
6 marzo 2016 Sher-e-Bangla National Cricket Stadium
Dacca
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
120/5 (15 overs)
Bandiera dell'India India
122/2 (13.5 overs)
IND vince di 8 wickets[15]
Referto

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Asia Cup T20 Qualifier scheduled for February, su Cricinfo. URL consultato il 26 dicembre 2015.
  2. ^ (EN) Bangladesh to host third straight Asia Cup, su ESPNCricinfo. URL consultato il 28 ottobre 2015.
  3. ^ (EN) Tamim to miss Asia Cup, Kayes called up as replacement, su ESPNcricinfo. URL consultato il 14 febbraio 2016.
  4. ^ (EN) Mohammed Shami back for World T20, su ESPNcricinfo. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  5. ^ (EN) Pakistan pick Manzoor, Raees for WT20, su ESPNcricinfo. URL consultato il 10 febbraio 2016.
  6. ^ (EN) Malinga, Mathews back for World T20, su ESPNcricinfo. URL consultato il 18 febbraio 2016.
  7. ^ (EN) United Arab Emirates Squad, Asia Cup 2016, su ESPNcricinfo. URL consultato il 14 febbraio 2016.
  8. ^ (EN) Shami ruled out of Asia Cup, su espncricinfo.com, ESPNcricinfo, 19 febbraio 2016. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  9. ^ (EN) Parthiv to join squad as back-up for Dhoni, su espncricinfo.com, ESPNcricinfo, 22 febbraio 2016. URL consultato il 22 febbraio 2016.
  10. ^ (EN) Sharjeel, Sami included in Pakistan’s Asia Cup T20 squad, su arynews.tv, ARY News, 22 febbraio 2016. URL consultato il 22 febbraio 2016.
  11. ^ (EN) Sami, Sharjeel in as Pakistan make changes to World T20 squad, su espncricinfo.com, ESPN Cricinfo, 23 febbraio 2016. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  12. ^ (EN) Asia Cup to continue under ICC, su ESPN Cricinfo. URL consultato il 17 aprile 2015.
  13. ^ (EN) 2016 Asia Cup played in T20 format, su Sportskeeda. URL consultato il 16 aprile 2015.
  14. ^ (EN) Asia Cup to switch T20 format every alternate edition, su cricbuzz. URL consultato il 16 aprile 2015.
  15. ^ A causa della pioggia l'innings di entrambe le formazioni è stato ridotto a 15 overs.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport