Arnoldichthys spilopterus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arnoldichthys spilopterus
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCharaciformes
SottordineCharacoidei
FamigliaAlestidae
GenereArnoldichthys
SpecieA. spilopterus
Nomenclatura binomiale
Arnoldichthys spilopterus
Boulenger, 1909
Sinonimi

Petersius spilopterus

Arnoldichthys spilopterus (Boulenger, 1909) è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Alestidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Endemico del basso corso dei fiumi Ogun e Niger (Nigeria)[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le scaglie sono più grandi nella parte di dorso al di sopra della linea laterale che in quella sotto. Sulla pinna dorsale è presente una macchia nera vistosa. Misura fino a 9,6 cm[2].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Una sola coppia può deporre fino a 1000 uova, che si schiudono in 30-34 ore[2].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Carnivoro, la dieta è basata su anellidi, insetti e crostacei[2].

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

Deve essere allevato in una vasca di almeno 100 cm in banchi di minimo 5 esemplari[2]. Sebbene questa specie possa essere riprodotta in acquario la maggioranza degli individui in vendita proviene dalla cattura in natura[1].

Stato di conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è nota in solo circa 20 località, tutte poste in aree di intensa estrazione del petrolio e quindi a rischio di inquinamento idrico e disboscamento. Anche la cattura per il mercato acquariofilo contribuisce alla rarefazione delle popolazioni in natura. Per questi motivi la IUCN classifica Arnoldichthys spilopterus come vulnerabile[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Arnoldichthys spilopterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d e (EN) Arnoldichthys spilopterus, su FishBase. URL consultato l'11/09/2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci