Armina tigrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Armina tigre
Armina tigrina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineCladobranchia
SuperfamigliaArminoidea
FamigliaArminidae
GenereArmina
SpecieA. tigrina
Nomenclatura binomiale
Armina tigrina
Rafinesque, 1814

La armina tigre (Armina tigrina Rafinesque, 1814) è un mollusco nudibranchio appartenente alla famiglia Arminidae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Corpo di colore da bruno a nero, con fino a 40 strisce in rilievo di colore chiaro, bianco rosa, ondulate. Fino a 10 centimetri.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di octocoralli[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Molto rara, vive su fondali fangosi o sabbiosi fino a 50 metri di profondità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Armina tigrina, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 24/7/2020.
  2. ^ (EN) Eyster L.S., Observations on the growth, reproduction and feeding of the nudibranch Armina tigrina, in J. Moll. Stud., vol. 47, n. 2, 1981, pp. 171-181.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Egidio Trainito, Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-438-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]