Arezio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arezio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

  • Maschili: Aresio[1]
  • Femminili: Arezia[2]

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Nome di origine incerta[2]. Secondo alcune fonti è di etimologia greca[1], e si tratterebbe di un nome teoforico riferito al dio greco Ares (quindi "relativo ad Ares")[3], oppure basato sul termine ὰρετή (arete, "virtù", "valore").[senza fonte]

Altre fonti tentano invece un collegamento con il nome della città di Arezzo[2] (quindi sarebbe un etnonimo col significato di "abitante di Arezzo").

Il nome compare nella traduzione italiana del XVI libro dell'Odissea di Omero:

«Così d'Arezio il figlio, e non indarno. S'alzaro, e rïentrâr nell'ampia sala, E sovra i seggi nitidi posaro.»

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

L'onomastico si festeggia il 4 giugno in ricordo di sant'Arezio, martire a Roma con san Daciano[2][3][4][5].

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Variante Arecio[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Accademia della Crusca, p. 597.
  2. ^ a b c d e La Stella T., p. 38.
  3. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, pp. 43-44.
  4. ^ (EN) Saint Aretius of Rome, su CatholicSaints.info. URL consultato il 7 novembre 2014.
  5. ^ Mazzolari, p. 354.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi