Apteranthes europaea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fior di tigre
Apteranthes europaea
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaAsclepiadoideae
TribùCeropegieae
SottotribùStapeliinae
GenereApteranthes
SpecieA. europaea
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaAsclepiadaceae
GenereApteranthes
SpecieA. europaea
Nomenclatura binomiale
Apteranthes europaea
(Guss.) Murb., 1898
Sinonimi

Boucerosia europaea
(Guss.) G.Nicholson, 1884
Caralluma europaea
(Guss.) N.E.Br., 1892
Ceropegia europaea
(Guss.) Bruyns, 2017
Desmidorchis europaea
(Guss.) Kuntze, 1891
Stapelia europaea
Guss., 1832

Il fior di tigre (Apteranthes europaea (Guss.) Murb., 1898) è una pianta succulenta della famiglia delle Apocinacee diffusa nel bacino del Mediterraneo[1][2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie camefita succulenta, con gemme perennanti e foglie e fusti adattati a funzionare da riserve d'acqua.[2][3]

I fusti sono carnosi, di colore cenerino-glauco, tetragoni e dentati sugli spigoli, alti 10 – 15 cm.

Le foglie sono piccole e di forma ovale, poste all'apice dei denti del fusto, ridotte a squamette.

I fiori presentano un calice pentapartito e una corolla rosso scura, carnosa, di forma stellata.

Il frutto è un baccello simile a quello dell'oleandro che a maturità libera semi ovali, alati e dotati di pappo.

Il numero cromosomico è 2n = 22.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nelle nel sud della Spagna, nelle isole di Linosa e Lampedusa, in tutto il Nord Africa e nel Medio Oriente[1].

Cresce in ambienti rocciosi aridi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Apteranthes europaea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  2. ^ a b Apteranthes europaea, su actaplantarum.org. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  3. ^ a b (ES) Caralluma europaea (PDF), in Flora Iberica.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica