Anoteropsis alpina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anoteropsis alpina
Immagine di Anoteropsis alpina mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaLycosidae
SottofamigliaArtoriinae
GenereAnoteropsis
SpecieA. alpina
Nomenclatura binomiale
Anoteropsis alpina
Vink, 2002

Anoteropsis alpina Vink, 2002 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Il nome proprio della specie deriva dall'aggettivo latino alpinus, -a, -um, che significa alpino, in riferimento all'habitat di questa specie[1].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si distingue dalle altre specie del genere per le grandi dimensioni, per la punta dell'apofisi mediana del bulbo maschile a forma di freccia e per la forma degli scleriti esterni dell'epigino, in particolare quelli laterali, lunghi e orientati posteriormente[1].

L'olotipo maschile rinvenuto ha lunghezza totale è di 13,90 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 7,70 mm; e la larghezza è di 2,20 mm[1].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata reperita nella Nuova Zelanda meridionale: l'olotipo maschile è stato rinvenuto sulle pendici del Monte Saint Bathans, nella regione di Otago[1].

Al 2016 non sono note sottospecie e dal 2002 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].

  1. ^ a b c d e Lycosidae (Arachnida: Araneae)
  • Vink, C.J., 2002 - Lycosidae (Arachnida: Araneae). Fauna of New Zealand vol.44, pp.1-94. PDF (pp.21-22)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi