Anomalurus pusillus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anomaluro nano[1]
Anomalurus pusillus
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineAnomaluromorpha
FamigliaAnomaluridae
GenereAnomalurus
SpecieA. pusillus
Nomenclatura binomiale
Anomalurus pusillus
Thomas, 1887
Areale

L'anomaluro nano o anomaluro minore (Anomalurus pusillus Thomas, 1887) è un mammifero roditore della famiglia degli Anomaluridi.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Con sette sottospecie sinora censite[3], la specie è diffusa in Africa centrale, dal Gabon ed al Camerun meridionale fino alla sponda settentrionale del lago Tanganica: una popolazione isolata si trova anche in Liberia occidentale.

Il suo habitat naturale sono le foreste pluviali primarie, nell'ambito delle quali vive sugli alberi più vecchi ed alti.

Misura fino a 25 cm di lunghezza, cui si sommano una quindicina di cm di coda: queste misure (non esistono dati per quanto riguarda il peso[4]) ne fanno la specie più piccola del genere Anomalurus.

La colorazione del pelo ha solitamente sfumature che vanno dal grigio-giallastro al grigio scuro sul dorso, con sfumature giallastre su ventre, posteriore e coda: quest'ultima ha solitamente la punta nerastra. La testa è invece di colore grigio. Sulle zampe sono presenti peli allungati, che ricoprono le dita e le unghiette ricurve. Sul terzo prossimale inferiore della coda sono presenti due file parallele di sei scaglie cornee ciascuna. Come le altre specie congeneri, anche l'anomaluro minore possiede un patagio.

Si tratta di animali principalmente notturni, che durante il giorno riposano in coppie od occasionalmente in gruppetti di 5-6 individui nella cavità dei tronchi d'albero: occasionalmente esemplari isolati possono porsi lungo i tronchi verticali durante il giorno (principalmente durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio), per fare bagni di sole[5]. Durante la notte l'animale si muove perlopiù solitario od in coppie, planando di albero in albero alla ricerca di cibo.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali prevalentemente di animali erbivori, che si nutrono principalmente di corteccia e frutti.

Poco o niente si sa circa le modalità riproduttive di questa specie, che tuttavia non differiscono probabilmente di molto da quelle delle altre specie congeneri, se non nei tempi probabilmente minori.

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 1532-1534, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Hutterer, R. & Decher, J. 2004, Anomalurus pusillus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ Endries, K. and C. Yahnke. 2007. "Anomalurus pusillus" (On-line), Animal Diversity Web. Accessed June 03, 2009 at http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Anomalurus_pusillus.html.
  4. ^ Macdonald, D. 1999. The Encyclopedia of Mammals. New York, New York: Andromeda Oxford Limited.
  5. ^ Nowak, R. 1999. Mammals of the World. Baltimore: The Johns Hopkins University Press.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi