Anodonta cygnea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anodonta Cygnea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseBivalvia
OrdineUnionoida
FamigliaUnionidae
GenereAnodonta
SpecieA. cygnea
Nomenclatura binomiale
Anodonta cygnea
Linneo, 1758
Sinonimi

Anodon paludosus W. Turton, 1822
Anodon simplicidus G. B. Sowerby II, 1867
Anodonta (Anodonta) cygnea
(Linnaeus, 1758)
Anodonta (Anodonta) stagnalis
(Gmelin, 1791)
Anodonta (Anodonta) zellensis
(Gmelin, 1791)
Anodonta (Camuriana) bisuntiensis
Locard, 1890
Anodonta (Milletiana) avenionensis
Locard, 1890
Anodonta (Sturmiana) autricensis
Locard, 1890
Anodonta aeneolina Drouët, 1893
Anodonta aequorea Locard, 1890
Anodonta alsatica Locard, 1890
Anodonta amnica Drouët, 1888
Anodonta annesiaca Locard, 1890
Anodonta anura Westerlund, 1897
Anodonta arealis Küster, 1842
Anodonta aresta Locard, 1890
Anodonta arnouldi Bourguignat, 1883
Anodonta bouvieri Rochebrune, 1904
Anodonta callidaea Bourguignat, 1881
Anodonta callosa Küster, 1839
Anodonta capitata Clessin, 1874
Anodonta cariosa Küster, 1842
Anodonta cariosula Locard, 1890
Anodonta cellensis C. Pfeiffer, 1821
Anodonta cellensis var. acuta
Drouët, 1881
Anodonta cellensis var. micheli
Modell, 1945
Anodonta cellensis var. orata
Küster, 1839
Anodonta cellensis var. solearis
Küster, 1839
Anodonta contorta T. Brown, 1844
Anodonta cygnea var. typica
Modell, 1939
Anodonta dealbata Drouët, 1881
Anodonta dokici Drouët, 1881
Anodonta duregica Servain, 1886
Anodonta epipedacra Servain, 1886
Anodonta eucaca Servain, 1886
Anodonta eucypha Bourguignat, 1881
Anodonta eumorphia Bourguignat, 1881
Anodonta eupelina Servain, 1886
Anodonta fedderseni Westerlund, 1897
Anodonta foeda Servain, 1886
Anodonta fuliginea Drouët, 1893
Anodonta glabra Stabile, 1845
Anodonta goesi Westerlund, 1897
Anodonta graeca Drouët, 1892
Anodonta gravida Drouët, 1879
Anodonta gregalis Drouët, 1893
Anodonta hypaeschra Servain, 1886
Anodonta immunda Servain, 1886
Anodonta intermedia Lamarck, 1819
Anodonta kleciaki Drouët, 1881
Anodonta laevigata Drouët, 1893
Anodonta lanceolata Drouët, 1893
Anodonta limbata Drouët, 1893
Anodonta lucasii Deshayes, 1847
Anodonta macella Drouët, 1893
Anodonta misara Servain, 1886
Anodonta moesica Drouët, 1881
Anodonta mutabilis Clessin, 1877
Anodonta mutabilis var. cygnea
(Linnaeus, 1758)
Anodonta mutabilis var. diminuata
Clessin, 1876
Anodonta mutabilis var. fragilissima
Clessin, 1876
Anodonta nymphigena Drouët, 1881
Anodonta oblonga Millet, 1831
Anodonta opalina Küster, 1842
Anodonta pammegala Bourguignat, 1881
Anodonta parmata Drouët, 1881
Anodonta planulata Drouët, 1893
Anodonta pulchella Drouët, 1893
Anodonta ranarum Morelet, 1845
Anodonta rayopsis Servain, 1886
Anodonta retziana Drouët, 1893
Anodonta ruvidella Servain, 1886
Anodonta savensis Drouët, 1881
Anodonta sieversi Drouët, 1881
Anodonta sondermannii Küster, 1842
Anodonta subluxata Küster, 1842
Anodonta sulcata Lamarck, 1819
Anodonta thiessae Bourguignat, 1881
Anodonta tigurica Servain, 1886
Anodonta tumida Küster, 1842
Anodonta variabilis Draparnaud, 1801
Anodonta vaschaldei Locard, 1890
Anodonta ventricosa C. Pfeiffer, 1825
Anodonta watersoni Tomlin, 1923
Anodonta waterstoni Tomlin, 1923
Anodonta wimmeri Drouët, 1881
Anodontes europaea Leach, 1852
Mytilus cygneus Linnaeus, 1758
Mytilus incrassatus Sheppard, 1821
Mytilus macula Sheppard, 1821
Mytilus maxima Schröter, 1779
Mytilus radiatus O. F. Müller, 1774)
Mytilus stagnalis Gmelin, 1791
Mytilus zellensis Gmelin, 1791
Unio tumidus var. minor
Drouët, 1881
(Fonte: WoRMS)

L'Anodonta cygnea è un bivalve il cui nome comune è cozza d'acqua dolce, utilizzato per identificare l'esemplare bivalve della famiglia dei Unionidae. La conchiglia è tipicamente ovale e allungata. Le sue dimensioni possono variare molto, specialmente in acquario, ma spesso raggiungono anche i 20 cm. Di solito la colorazione della conchiglia è gialla-brunastra e si presenta abbastanza panciuta.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Risulta bene evidente lo stato dell'accrescimento in quanto emergono gli accavallamenti dei cerchi concentrici aggiuntisi durante le fasi di crescita. L'interno invece è tipicamente madreperlaceo. È senza dubbio una specie molto particolare in quanto vive in corsi d'acqua lenti o addirittura stagnanti. Riesce a instaurarsi con la conchiglia molto bene nel terreno fangoso, a volte quasi completamente, facendo emergere solo i sifoni durante le fasi di filtrazione dell'acqua e di respirazione. La loro presenza è stata riscontrata anche in alcuni laghi e sembra anche a discrete profondità. Si tratta di un animale molto adattabile e altrettanto utile: è capace, se in salute, di filtrare quasi 40 litri di acqua l'ora. Inoltre l'attività di insabbiamento contribuisce a mantenere ossigenato il substrato ed evitare la formazione di zone anossiche.

Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]

Specie diffusa in Europa in particolare nei corsi d'acqua lenti; presente anche in Italia (escluse le isole).[1]

Alcune segnalazioni :

  • Lago Maggiore
  • Lago di Varese
  • Lago del Salto in provincia di Rieti
  • nel Lago di Endine in provincia di Bergamo[2]
  • nel Tevere, anche nel tratto urbano a Roma[3]
  • Nell'Arno, rinvenuta nel tratto Figline e Incisa Valdarno - Firenze, in data 20 ottobre 2019
  • nel lago del Turano, dove nell'estate del 2017, a causa di una forte siccità e per l'abbassamento del livello, molti esemplari sono morti sulle rive[senza fonte]
  • nell'alto corso del Volturno[4]
  • nel Trasimeno
  • nel Nestore, affluente di destra del Tevere.
  • lago di Como zona di Colico
  • nella diga del Biferno (Molise)
  • Lago di Montorfano (CO)

Laghetto detto "Di Maggio" Bazzano Valsamoggia Bologna " Alessandro Villani"


Da notare che può essere confusa dai meno esperti con Anodonta anatina o altro unionide.

  • diga di San Giuliano in Basilicata
  • Diga del Liscione - Guardialfiera (CB)
  • Canali di regolazione acquee nella Bonifica di Maccarese. Trentino. Lago di Tenno
  • Laghetto detto "Di Maggio" Bazzano Valsamoggia Bologna "Alessandro Villani con nonno"

Sessualità[modifica | modifica wikitesto]

Sessi separati, dimorfismo sessuale non rilevabile. Fondamentale perché questa specie si riproduca, è la consistenza della temperatura: quando risulta ideale e favorevole entrambi i sessi espellono uova e sperma e dal loro incontro si origina una piccola larva. Questa trascorrerà molto tempo in superficie a contatto con le alghe, per cibarsi di microrganismi addensati nelle zone circostanti. Appena formata del tutto precipiterà sul fondo assumendo le caratteristiche degli esemplari adulti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) M.Lopes-Lima, Anodonta cygnea, su IUCN Red List, 2014. URL consultato il 20 novembre 2018.
  2. ^ Lago d’Endine, 20 sub in azione Tanti rifiuti ma anche gamberi e cozze, in Eco di Bergamo. URL consultato il 23 maggio 2017.
  3. ^ E c'è anche la cozza gigante, in Il Giornale, 2005. URL consultato il 20 novembre 2018.
  4. ^ Caiazzo(Ce)- Il Caso: 15enne pesca nel Volturno Super Cozza da oltre mezzo chilo, su Alto Casertano, Matesino & d - Blog, 2010. URL consultato il 20 novembre 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]