Androsace adfinis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Androsace carnicina
Androsace adfinis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaPrimulaceae
GenereAndrosace
SpecieA. adfinis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdinePrimulales
FamigliaPrimulacee
GenereAndrosace
SpecieA. adfinis
Nomenclatura binomiale
Androsace adfinis
Biroli, 1820
Sinonimi

Androsace carnea subsp. adfinis
(Biroli) Rouy, 1908

Nomi comuni

Androsace carnicina

Androsace adfinis Biroli, 1820 è una pianta appartenente alla famiglia delle Primulaceae[1].

La foglia è a rosetta. Su ciascuna rosetta vi è un unico scapo. La corolla è rosea con fauce gialla.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente in Spagna, Francia, Italia e Svizzera[1]. In Italia è limitata a Val d'Aosta, Piemonte e Liguria[2].

Cresce su detriti rocciosi silicei, da 2000 a 3000 m di quota.

Sono state descritte le seguenti sottospecie[1]:

  • Androsace adfinis subsp. adfinis
  • Androsace adfinis subsp. brigantiaca (Jord. & Fourr.) Kress
  • Androsace adfinis subsp. puberula (Jord. & Fourr.) Kress
  1. ^ a b c (EN) Androsace adfinis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  2. ^ Androsace adfinis, su actaplantarum.org. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  • Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta - 2009, Regione Piemonte

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica