Andricus kollari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Andricus kollari
Andricus kollari
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SuperfamigliaCynipoidea
FamigliaCynipidae
SottofamigliaCynipinae
TribùCynipini
GenereAndricus
SpecieA. kollari
Nomenclatura binomiale
Andricus kollari
(Hartig, 1843)
Sinonimi

Andricus circulans
Mayr, 1870
Andricus tinctoria
auct.
Andricus quercusgemmae
auct.
Cynips kollari
Hartig, 1843
Cynips indigena
Giraud in Houard, 1909

Andricus kollari (Hartig, 1843), è un insetto imenottero appartenente alla famiglia Cynipidae, diffuso in Europa.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questo insetto esiste in due diverse forme morfologiche: la prima, quella asessuata, di 3,5-4,5 mm di lunghezza, e quella sessuata, molto meno grande e lunga circa 1,7–2 mm.

L'insetto è il responsabile delle galle (o cecidi) che provoca su diverse specie di quercia. L'insetto depone le uova sulla corteccia degli alberi, in particolare in corrispondenza dei rami. La larva che si sviluppa inietta nella pianta sostanze che vanno ad attivare una incontrollata proliferazione cellulare. Si forma così una escrescenza di forma globulare di materiale legnoso e poroso.

Cecidio provocato da Andricus kollari

Nel frattempo la larva si evolve nella prima forma adulta e con le proprie mandibole comincia a scavare una galleria nella galla allestendovi il proprio rifugio. Gli insetti che si evolvono dalla larva sono tutte femmine e si riproducono per partenogenesi.

Questi insetti hanno vita breve in forma da adulti, circa 1 o 2 settimane, e cominciano a deporre uova fertili, ma non ancora fecondate, sulle gemme dei rami di Quercus cerris. Si formano delle piccole galle, di 2–3 mm dentro le quali le uova passano l'inverno e, in primavera tra aprile e maggio, ne nascono le forme sessuate, maschi e femmine, che hanno dimensioni minori rispetto a quelle asessuate. Le forme sessuate si riproducono e le femmine partono per la ricerca di nuovi rami di quercia.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente in Europa, ed in particolare in Portogallo continentale, Spagna continentale, Andorra, Gran Bretagna, Francia continentale, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Austria, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Moldavia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Serbia, Kosovo, Macedonia del Nord, Bulgaria, Grecia continentale e Ucraina.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Taxon details: Andricus kollari, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 12 gennaio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]