Andira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Andira
Andira humilis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDalbergieae
GenereAndira
Lam., 1783
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDalbergieae
GenereAndira
Specie

Andira Lam., 1783 è un genere di piante arboree e arbustive della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1].

Le specie di questo genere presentano foglie sparse e stipolate, infiorescenze racemose e frutti a legume.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere ha una distribuzione prevalentemente neotropicale, dal Messico al Brasile, con la maggiore biodiversità concentrata nella foresta amazzonica; un'unica specie (A. inermis) estende il suo areale all'Africa centro-occidentale.[2]

Comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) Andira, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 aprile 2023.
  2. ^ (EN) Andira, su Legumes of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2015).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007294727005171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica