Ancistrus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ancistrus
Ancistrus dolichopterus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineSiluriformes
FamigliaLoricariidae
SottofamigliaAncistrinae
GenereAncistrus
Kner, 1854
Ancistrus sp.

Ancistrus Kner, 1854 è un genere di pesci ossei di acqua dolce appartenenti alla famiglia Loricariidae e alla sottofamiglia Ancistrinae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Provengono dai fiumi con fondale ghiaioso[1] del centro-Sud America[2]. Molte specie sono diffuse nell'Iguazú[3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è compresso sull'addome, abbastanza allungato, e ha una colorazione scura, con eventuali macchie o striature di colori più chiari; la bocca somiglia a una ventosa ed è rivolta verso il basso. Strisce chiare sono spesso presenti anche sulle pinne. La specie di dimensioni maggiori è Ancistrus chagresi, che raggiunge i 19,5 cm[2].

I maschi di diverse specie, tra cui Ancistrus temminckii[4] e Ancistrus triradiatus[5], presentano delle lunghe setole sulla testa.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Vive sul fondale e può formare gruppi[4], ciò avviene raramente infatti è un pesce burbero e solitario ed più facile instauri un rapporto di coppia. Le specie di questo genere possono respirare assorbendo aria attraverso lo stomaco[6] e sopravvivere quindi in acque povere di ossigeno. I maschi possono diventare territoriali[7].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Sono onnivori. In cattività sono alimentati con apposite tabs onnivore o vegetali ed inoltre la loro dieta viene spesso integrata con rondelle di zucchine o piselli bolliti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Forma coppie fedeli nel tempo[1] e si riproduce in fessure e cavità; è il maschio a sorvegliare le uova (fino a 200 e con un diametro di pochi millimetri)[7]. Sempre il maschio sorveglia e cura gli avannotti nei loro primi giorni di vita[7].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In questo genere sono riconosciute 66 specie[2]:

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare albino

Sono pesci comuni negli acquari, dove si possono anche riprodurre[4]. Ne sono state selezionate diverse varietà, anche albine.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b A. Mancini, p. 103.
  2. ^ a b c (EN) Fish Identification: Find Species - Ancistrus, su FishBase. URL consultato il 20 agosto 2014.
  3. ^ (EN) Bifi, A.G.; Pavanelli, C.S.; Zawadzki, C.H., Three new species of Ancistrus Kner, 1854 (Siluriformes: Loricariidae) from the Rio Iguaçu basin, Paraná State, Brazil, in Zootaxa, vol. 2275, 2009, pp. 41–59, ISSN 1175-5334 (WC · ACNP).
  4. ^ a b c Jeremy Gay, L'acquario: Guida completa all'allestimento e al mantenimento, Logos, 2006, ISBN 88-7940-581-0.
  5. ^ Tim M. Berra, p. 230.
  6. ^ (EN) Satora, L., Histological and ultrastructural study of the stomach of the air-breathing Ancistrus multispinnis (Siluriformes, Teleostei), in Can. J. Zool., vol. 76, 1998, pp. 83–86, DOI:10.1139/cjz-76-1-83.
  7. ^ a b c (EN) Mark H. Sabaj, Armbruster, Jonathan W., Page, Lawrence M., Spawning in Ancistrus (Siluriformes: Loricariidae) with comments on the evolution of snout tentacles as a novel reproductive strategy: larval mimicry (PDF), in Ichthyol. Explor. Freshwaters, vol. 10, n. 3, 1999, pp. 217–229. URL consultato il 20 agosto 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci