Allium triquetrum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aglio triquetro
Allium triquetrum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAllioideae
TribùAllieae
SpecieA. triquetrum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAllium
SpecieA. triquetrum
Nomenclatura binomiale
Allium triquetrum
L.

L'aglio triquetro (Allium triquetrum L.) è una pianta della famiglia Amaryllidaceae[1], diffusa nel bacino del Mediterraneo.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta erbacea bulbosa, con fusti alti fino a 45 cm, a sezione triangolare.
Le foglie, nastriformi, sono lunghe all'incirca quanto il fusto e larghe 5–10 mm.
I fiori, penduli e di forma campanulata, hanno petali di colore bianco con una striatura mediana verde; fiorisce da marzo a maggio.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nella parte occidentale del bacino del Mediterraneo.[3] In Italia è presente nella parte centro-meridionale della penisola e nelle isole maggiori.

Cresce in luoghi umidi e ombrosi, da 0 a 600 m di altitudine.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ (EN) Allium triquetrum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  3. ^ Allium triquetrum L., su GRIN Database (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica