All We Imagine as Light

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
All We Imagine as Light
Kani Kusruti e Divya Prabha in una scena del film
Lingua originalemalayalam, marathi
Paese di produzioneIndia, Francia, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia
Anno2024
Durata115 min
Rapporto1,66:1
Generedrammatico
RegiaPayal Kapadiya
SceneggiaturaPayal Kapadiya
ProduttoreThomas Hakim, Julien Graff
Casa di produzionePetit Chaos, Chalk & Cheese Films, BALDR Film, Les Films Fauves, Pulpa Film, Arte France Cinéma
FotografiaRanabir Das
MontaggioClément Pinteaux
MusicheDhritiman Das
ScenografiaShamim Khan
Interpreti e personaggi

All We Imagine as Light è un film del 2024 scritto e diretto da Payal Kapadiya, al suo primo lungometraggio di finzione.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La quotidianità di Prabha, un'infermiera di Mumbai, è rotta dall'arrivo di un pacco proveniente dall'estero, inviatole dal marito che non vede da tempo: il regalo fa riaffiorare ricordi dolorosi che la donna aveva cercato di lasciarsi alle spalle dedicando anima e corpo al proprio lavoro. Nel frattempo, la sua vivace coinquilina Anu fatica a trovare un posto dove appartarsi col fidanzato.

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Il trailer del film è stato diffuso online l'8 maggio 2024.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 23 maggio 2024 al 77º Festival di Cannes.[1][2]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Per Antonio D'Onofrio, che ne scrive su Sentieri Selvaggi, valutandolo 3,5 stelle su 5, il film è "un leggero e delicato racconto spaziale di Mumbai e dell’India attraverso gli occhi di due donne, le loro speranze ed il loro bisogno d’amore, dentro una realtà in continua mutazione."[3]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Rebecca Leffler, First trailer for Payal Kapadia’s Cannes competition title ‘All We Imagine As Light’ (exclusive), in Screen International, 8 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  2. ^ (ENFR) Calendario delle proiezioni della 77ª edizione (PDF), su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  3. ^ Antonio D'Onofrio, All We Imagine As Light. La recensione del film, su SentieriSelvaggi, 24 maggio 2024. URL consultato il 27 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema