Alfredo Carpaneto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alfredo Carpaneto
NascitaRoma, 4 gennaio 1915
MorteGroß Blumenau, 26 gennaio 1945
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Repubblica Sociale Italiana Repubblica Sociale Italiana
Bandiera della Germania Germania
Forza armataBandiera dell'Italia Regio Esercito
Heer Wehrmacht
ArmaPanzer Corp
CorpoSchwere Panzerabteilung 502
SpecialitàCarrista
Anni di servizio1939 - 1945
GradoUnteroffizier
GuerreSeconda guerra mondiale
BattaglieCampagna di Francia
Fronte occidentale
Operazione Barbarossa
Fronte orientale
Decorazionivedi qui
voci di militari presenti su Wikipedia

Alfredo Renato Carpaneto (Roma, 4 gennaio 1915Groß Blumenau, 26 gennaio 1945) è stato un militare italiano, sottufficiale carrista che si distinse tra i comandanti di carri armati dell'Herr durante la Seconda guerra mondiale, insignito postumo della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro.

Raggiunse il grado di unteroffizier nella tedesca Panzerwaffe, distruggendo oltre 50 carri avversari[1], operando in entrambi i fronti del secondo conflitto mondiale prima di rimanere ucciso in azione sul fronte orientale nei pressi di Pillau (ora Baltijsk), nell'allora Prussia Orientale. Viene ricordato come uno dei capocarri di maggior successo nella storia militare.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Croce di ferro tedesca di seconda classe - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del fronte orientale - nastrino per uniforme ordinaria
— 3 agosto 1942
Panzerkampfabzeichen in Silber - nastrino per uniforme ordinaria
— 1º settembre 1944
Croce di ferro tedesca di prima classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di cavaliere della croce di ferro - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 marzo 1945 (postuma)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bobliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]