Alestidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Alestiidae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alestidi
Phenacogrammus interruptus (a sinistra) e Alestopetersius caudalis (destra)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCharaciformes
SottordineCharacoidei
FamigliaAlestidae

La famiglia Alestidae comprende oltre 100 specie di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine Characiformes [1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

I pesci della famiglia sono endemici dei fiumi (Congo e Niger) delle foreste centrafricane.

Proprio come i Caracidi hanno una buona dentatura (visibile anche nelle specie di piccole dimensioni) e la pinna adiposa.
Le specie sono numerose e anatomicamente diverse: le dimensioni variano, secondo la specie, da 8 a 150 cm (Hydrocynus goliath).

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di interesse acquariofilo sono poco più di una dozzina, alcune con forme e livree davvero attraenti. La riproduzione è ovipara e facilmente riproducibile in allevamento.

Le specie sono 119, suddivise in 19 generi[2]:

  1. ^ (EN) Alestidae, scheda, su FishBase. URL consultato il 17 marzo 2020.
  2. ^ (EN) Alestidae, elenco specie, su FishBase. URL consultato il 17 marzo 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci