Alberto Blanc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alberto Blanc

Ministro degli affari esteri del Regno d'Italia
Durata mandato15 dicembre 1893 –
10 marzo 1896
MonarcaUmberto I di Savoia
Capo del governoFrancesco Crispi
PredecessoreBenedetto Brin
SuccessoreOnorato Caetani di Sermoneta

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato29 novembre 1892 –
31 maggio 1904
Legislaturadalla XVIII (nomina 21 novembre 1892)
Tipo nominaCategoria: 6
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDestra storica
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
ProfessioneDiplomatico

Alberto de Blanc (Chambéry, 10 novembre 1835Torino, 31 maggio 1904) è stato un diplomatico e politico italiano, senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.

Villa Blanc, residenza romana del barone Blanc, progettata e costruita in stile eclettico da Giacomo Boni nel 1896. Nel 1996 acquistata dalla Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli per farne sede didattica. Foto del 2016, a ristrutturazione quasi completata.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ambiente familiare[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Louis François e di Mariette Cartannas, sposò Natalia (Natividad) Terry[1]. Con regio decreto del 30 marzo 1873, gli fu concesso il titolo di barone[2]. Nel 1893 acquistò una vigna a Roma, sulla via Nomentana, facendone ristrutturare gli edifici, creando così quella che divenne Villa Blanc, una delle più belle Ville di Roma, situata oggi nel Municipio Roma II.

Carriera diplomatica[modifica | modifica wikitesto]

Inviato in missione speciale a Parigi, il 2 febbraio 1860, dal Conte di Cavour, fu nominato segretario di seconda classe sopranumerario al ministero degli Affari Esteri, il 24 ottobre 1860, dando avvio a una brillante carriera diplomatica[2].

Nel 1863 fu Segretario particolare del ministro Emilio Visconti Venosta e, nel 1864, Capo di gabinetto. Promosso Consigliere di legazione nel 1866, prese parte alle trattative per la conclusione dell'armistizio con l'Impero Austriaco dell'8 luglio 1866[3].

Il 4 maggio 1867 fu destinato alla conferenza di Londra sulla controversia franco-tedesca per il Lussemburgo[3]. Inviato straordinario e, poi, Ministro plenipotenziario di seconda classe, l'11 aprile 1869 fu incaricato per la prima volta delle funzioni di Segretario generale del Ministero degli Esteri, carica che resse sino al 27 ottobre 1870.[4]

Nel settembre del 1870 fu inviato in missione speciale al quartier generale del Generale Cadorna, per imbastire un'improbabile soluzione diplomatica della Questione romana[3]. Subito dopo fu sollevato dall'incarico di Segretario generale e destinato prima a Madrid e, nel 1871, a Bruxelles. Nel 1874 fu plenipotenziario al congresso per la determinazione delle norme internazionali in tempo di guerra. Nel dicembre del 1875 fu trasferito a Washington. Il 2 marzo 1878 fu plenipotenziario per la convenzione consolare con gli Stati Uniti per le controversie pendenti in seguito alla insurrezione dell'isola di Cuba[3]. Nel 1880 fu trasferito a Monaco di Baviera.

Il 2 giugno 1881 fu incaricato nuovamente delle funzioni di Segretario generale del Ministero degli Esteri, sino al 4 gennaio 1883 quando, accusato di perseguire indirizzi politici in contrasto con quelli del Ministro Pasquale Stanislao Mancini, rese le dimissioni dall'incarico[3].

Fu, quindi, assegnato nuovamente a Madrid e, nel 1886, fu scelto come arbitro per il caso della cattura del bastimento americano Masonic da parte della Spagna. Nello stesso anno fu inviato con credenziali d'Ambasciatore a Costantinopoli e il 6 agosto 1888 fu plenipotenziario per la convenzione sul libero uso del canale di Suez[3].

Fu collocato a riposo nel 1891.[4]

Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]

Il 21 novembre 1892 fu nominato Senatore del Regno. Il 15 dicembre 1893 fu scelto da Francesco Crispi come Ministro degli Esteri del suo terzo Governo. Occupò la carica sino al 10 marzo 1896, quando l'intero governo fu travolto dalla crisi di Adua.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Gran cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il figlio Gian Alberto (New York, 1879-Roma, 1966) fu geochimico e fisico. Insegnò all'Università di Roma dal 1928 al 1949. Compì ricerche sulla geochimica dei suoli delle caverne preistoriche. Collaborò con Marie Curie all'elaborazione delle tavole delle costanti radioattive.
  2. ^ a b Biografia di Alberto Blanc
  3. ^ a b c d e f Renato Mori, BLANC, Alberto, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 10, 1968
  4. ^ a b Università degli Studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915) Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987. pp. 84-85.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Ministro degli Esteri del Regno d'Italia Successore
Benedetto Brin 15 dicembre 1893 - 10 marzo 1896 Onorato Caetani di Sermoneta
Predecessore Ambasciatore italiano nell'Impero Ottomano Bandiera dell'Impero ottomano Successore
Francesco Galvagna 1886 - 1891 Costantino Ressman
Predecessore Ambasciatore italiano in Spagna Bandiera della Spagna Successore
Giuseppe Greppi 1883 - 1887 Carlo Alberto Ferdinando Maffei di Boglio
Predecessore Ambasciatore italiano negli Stati Uniti d'America Bandiera degli Stati Uniti Successore
Luigi Corti 1875 - 1880 Francesco Saverio Fava
Predecessore Ambasciatore italiano in Belgio Bandiera del Belgio Successore
Giulio Camillo De Barral de Monteauvrand 1871 - 1876 Giulio Camillo De Barral de Monteauvrand
Predecessore Ambasciatore italiano in Spagna Bandiera della Spagna Successore
Marcello Cerruti 1870 - 1871 Giulio Camillo De Barral de Monteauvrand
Predecessore Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri Successore
Raffaele Ulisse Barbolani 11 aprile 1869 - 27 ottobre 1870 Isacco Artom I
Carlo Alberto Ferdinando Maffei di Boglio 2 giugno 1881 - 4 gennaio 1883 carica vacante II
Predecessore Ambasciatore italiano nell'Impero austro-ungarico Successore
Giulio Camillo De Barral de Monteauvrand 1868 Gioacchino Napoleone Pepoli
Controllo di autoritàVIAF (EN22275866 · ISNI (EN0000 0001 0878 4274 · BAV 495/271441 · LCCN (ENn93083886 · GND (DE132588641 · BNF (FRcb130233267 (data) · J9U (ENHE987007435000205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n93083886