Akaki hitsuji ni yoru bansankai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Akaki hitsuji ni yoru bansankai
singolo discografico
Fotogramma del videoclip.
ArtistaD
Pubblicazione28 luglio 2010
Dischi1
Tracce4
GenereVisual kei
Rock gotico
Hard rock
Heavy metal
Symphonic metal
EtichettaHPQ
FormatiCD, CD+DVD
D - cronologia
Singolo precedente
(2010)
Singolo successivo
(2010)

Akaki hitsuji ni yoru bansankai (赤き羊による晩餐会?) è il diciottesimo singolo della band visual kei giapponese D. È stato pubblicato il 28 luglio 2010 dall'etichetta discografica HPQ di proprietà della major avex trax.

Il singolo è stato stampato in tre versioni, tutte in confezione jewel case e copertine diverse: una prima special edition (denominata TYPE A) con DVD extra, una seconda special edition (TYPE B) con un altro DVD extra ed un brano in più, ed una normal edition con un brano in più diverso da quello della TYPE B.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i brani sono testo e musica di ASAGI, tranne dove indicato.
Dopo il titolo è indicata fra parentesi "()" la grafia originale del titolo.

Normal edition[modifica | modifica wikitesto]

  1. Akaki hitsuji ni yoru bansankai (赤き羊による晩餐会?)
  2. Hibiwareta zakuroishi (ひび割れた柘榴石?) (ASAGI - Tsunehito)
  3. Heilong[1] (黒竜?, Heiron) (ASAGI - HIDE-ZOU)
  4. Akaki hitsuji ni yoru bansankai (Voiceless) (赤き羊による晩餐会(Voiceless)?)

Special edition[modifica | modifica wikitesto]

  1. Akaki hitsuji ni yoru bansankai (赤き羊による晩餐会?)
  2. Hibiwareta zakuroishi (ひび割れた柘榴石?) (ASAGI - Tsunehito)
  3. K no hyosokyoku (Kの氷奏曲?) (ASAGI - Ruiza); bonus track presente solo nella TYPE B
  4. Akaki hitsuji ni yoru bansankai (Voiceless) (赤き羊による晩餐会(Voiceless)?)

DVD A[modifica | modifica wikitesto]

  1. Akaki hitsuji ni yoru bansankai (赤き羊による晩餐会?); videoclip, versione A principale

DVD B[modifica | modifica wikitesto]

  1. Akaki hitsuji ni yoru bansankai (赤き羊による晩餐会?); videoclip, versione B variante

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • ASAGI - voce
  • Ruiza - chitarra
  • HIDE-ZOU - chitarra
  • Tsunehito - basso
  • HIROKI - batteria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gli ideogrammi 黒竜 si leggono in giapponese kokuryū, ma la pronuncia del titolo è stata forzata tramite furigana in heilong (ヘイロン?, heiron), ovvero la pronuncia cinese della stessa parola (il "dragone nero", una creatura della mitologia estremo orientale).