Aiguille de la Grande Sassière

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aiguille de la Grande Sassière
Aiguille de la Grande Sassière
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Valle d'Aosta
  Rodano-Alpi
Provincia  Valle d'Aosta
Stemma Savoia
Altezza3 751 m s.l.m.
Prominenza792 m
Isolamento11,21 km
CatenaAlpi
Coordinate45°30′18.39″N 6°59′58.69″E / 45.505108°N 6.999637°E45.505108; 6.999637
Altri nomi e significatiGrande Sassière
Data prima ascensione5 agosto 1860
Autore/i prima ascensioneWilliam Mathews e Michel Croz[1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Aiguille de la Grande Sassière
Aiguille de la Grande Sassière
Mappa di localizzazione: Alpi
Aiguille de la Grande Sassière
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi della Grande Sassière e del Rutor
SupergruppoCatena Grande Sassière-Tsanteleina
GruppoGruppo Grande Sassière-Tsanteleina
SottogruppoNodo della Grande Sassière
CodiceI/B-7.III-A.2.c

L'Aiguille de la Grande Sassière (o anche, più semplicemente Grande Sassière - 3.751 m s.l.m.[2]) è una montagna delle Alpi Graie.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

l'Aiguille de la Grande Sassière vista dalla Becca della Traversière.

La montagna si trova nella sottosezione Alpi della Grande Sassière e del Rutor. La vetta è collocata lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia. Dal versante italiano la vetta si trova alla testata della Valgrisenche; dal versante francese domina la val d'Isère.

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Vista da sud-ovest (Lago di Saut)

La Grande Sassière è interamente costituita da scisti.[3]

Accesso alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

La Grande Sassiere è la cima più alta delle Alpi che può essere salita d'estate in assetto escursionistico.[4] La via più semplice di salita alla vetta inizia dalla val d'Isère partendo dalla Diga del Saut (2.260 m).

Dal versante italiano invece è possibile raggiungere la vetta passando per il Rifugio Mario Bezzi (2.284 m).

Protezione della natura[modifica | modifica wikitesto]

La montagna dà il nome alla Réserve naturelle nationale de la Grande Sassière, un'area porotetta di 2230 ha istituita nel 1973 e che ne tutela il versante francese.[5].

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giorgetta, p. 124.
  2. ^ Elena Corniolo, 4.Gli studi, in Chiesa locale e relazione di potere nel XV secolo: Sant'Orso d'Aosta tra il 1406 e il 1468, FrancoAngeli, 2019. URL consultato il 26 maggio 2021.
  3. ^ (FR) Grande Sassière, vallon de la Sassière, su geol-alp.com, GEOL.ALP. URL consultato il 26 maggio 2021.
  4. ^ (FR) Aiguille de la Grande Sassière (3747m), su altituderando.com, Altituderando. URL consultato il 26 maggio 2021.
  5. ^ (FR) Grande Sassière, su Réserves naturelles de France. URL consultato il 26 maggio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alessandro Giorgetta, Alpi Graie Centrali, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1985.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]